Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso

Europa in Movimento

| Verso un'Europa federale e solidale

Sono trascorsi 40 anni. Il 21 maggio 1980 il parlamento europeo si trovava a dibattere del bilancio e della politica agricola. Il vento sembrava utile, anche se non dirompente, per usare questo momento come vela per "svegliare" la camera dei rappresentanti dei cittadini europei (eletta soltanto dall'anno pirma a suffragio universale e diretto).
Altiero Spinelli tenne un discorso importante. Nei suoi 10 minuti a disposizione, espresse tutto il suo disappunto accusando il Consiglio di essere il responsabile della paralisi dell’allora Comunità.
Spinelli ricorda nel suo Diario che “la Comunità deve mend or end, e che i progetti di riforma possono nascere dai governi stessi o dal parlamento. Nel primo caso si andrà verso l’Europa alla carta, nel secondo verso l’Europa dotata di istituzioni sovranazionali più forti”.
Un discorso fatto quasi nel vuoto del parlamento ma che verrà allegato alla lettera che lo stesso Spinelli chiuderà il 25 giugno, data da cui inizia l’azione istituzionale del Club del Coccodrillo (formalmente fondato il 9 luglio).


Un’azione che nelle intenzioni di Spinelli avrebbe portato il Parlamento europeo a comprendere la necessità di assumere un ruolo costituente.
Da quella lettera parole che oggi risuonano ancora una volta come "familiari", per l'attualità, un'Europa che non può lasciarsi travolgere dalle ineviitabili crisi, ma che, grazie proprio al Parlamento europeo, deve farsi protagonista - per dirla con Spnelli - per proporre un nuovo progetto di riforme istituzionali necessarie.
Oggi il Parlamento europeo ha una forza (e una coscienza) diverse e potrà svolgere un importante e deciso ruolo utilizzando i mezzi a disposzione per promuovere e convincere le altre istituzioni su un nuovo ambizioso quadro finanziario pluriennale 2021-2027, sul programma Next generation EU della Commissione europea, per la lotta alla crisi e il rilancio dell'economia europea. Un ruolo che sarà fondamentale per condizionare l'auspicata Conferenza sul futuro dell'Europa e procedere verso una riforma strutturale dell'Unione europea e renderla finalmente politica e federale. Con quello che strumento che è fondativo nella visione di Spinelli, un'Assemblea costituente come terminale naturale dei lavori della Conferenza.


Lettera del 25 giugno 1980: https://www.europarl.europa.eu/pdf/jadis/2014_03/01.Lettre_de_Spinelli_du_25_juin_1980.pdf

Autore
Mario Leone
Author: Mario Leone
Bio
Mario Leone, laureato in Giurisprudenza presso l’Università Sapienza di Roma, con una tesi in Scienza delle finanze ("Unione monetaria europea e sistema federale"), ha conseguito un master in “Giurista di impresa” presso l’Università Roma Tre e un master in “Diritto tributario professionale” presso l’Università Roma Tor Vergata. Attualmente è funzionario della Direzione centrale servizi fiscali dell’Agenzia delle Entrate. E’ entrato nella formazione giovanile (GFE) del Movimento federalista europeo (MFE) nel 1991 e nel Comitato centrale del Movimento nel 1995, è attualmente membro del Comitato federale del MFE. E' stato segretario del centro regionale del Lazio del MFE (2014-2020). E' Direttore dell'Istituto di studi federalisti "Altiero Spinelli". Ha realizzato con l’Associazione europea degli insegnanti (AEDE), l’AICCRE (Associazione italiana del consiglio dei comuni delle regioni d'Europa) e la Provincia di Latina, programmi di formazione sulle tematiche europee, è relatore sulla storia e il processo di integrazione europea in programmi di formazione scolastica. L’AEDE provinciale di Latina nel 2010 gli ha attribuito l’annuale Premio Europa per l’impegno profuso per la diffusione dell’ideale europeista. Ha collaborato con la rivista “Il Dibattito federalista” edito dalla Edif e con “Il Settimanale di Latina” sulle tematiche europee. Collabora con il bimestrale "L'Unità Europea", con Iniziativa repubblicana e con Eurobull. Ha pubblicato nel 2017 il volume "La mia solitaria fierezza" (editore Atlantide) e nel 2019 il X Quaderno di Ventotene "Dal Manifesto di Ventotene all'azione federalista nella Resistenza".
Altri articoli dello stesso autore:

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere gli ultimi articoli direttamente nella tua mail!

Eventi

MobilitAzioni

  

 

europea - parlano i fatti 

fermiamolafebbredelpianeta

 

unpa campaign

 

neawdealbee

 

 

Europa in onda

Europa in onda