Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso

Europa in Movimento

| Verso un'Europa federale e solidale

Éva Fahidi, ungherese sopravvissuta al campo di Auschwitz.

Oggi si tiene il referendum voluto dal governo ungherese sulle politiche migratorie dell'UE. Gli oltre otto milioni di elettori ungheresi troveranno sulla scheda il seguente quesito: “Volete che l’Unione Europea possa prescrivere l’insediamento obbligatorio di cittadini non ungheresi, anche senza il consenso del Parlamento ungherese?”.

Una domanda provocatoria, nata in seno ai Paesi di Visegrad, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia, che stanno facendo fronte comune per contrastare le politiche sui migranti di Bruxelles.


Esiste un ampio fronte della società civile ungherese che non condivide la decisione del governo di Budapest. Tra queste segnalo la posizione della sezione ungherese dell'Union of European Federalists che ha diffuso un breve film (la cui regia è di Hegedüs Péter) in cui viene intervistata Eva, una sopravvissuta dal Campo di sterminio di Auschwitz.

Nella nota di presentazione del film Sándor Hegedűs, a nome della sezione ungherese dell'UEF, invita a boicottare il referendum del 2 ottobre e, se costretti al voto dagli oligarchi provinciali, ad annullare la scheda ponendo una "X" in entrambe le scelte referendarie.  

 
Vi invito a diffondere il breve documentario di Eva (https://vimeo.com/150748469) rivolto in particolare ai giovani ungheresi ed europei.
Autore
Nicola Vallinoto
Author: Nicola Vallinoto
Bio
Informatico, federalista ed altermondialista. Ha curato con Simone Vannuccini il volume collettivo “Europa 2.0 prospettive ed evoluzioni del sogno europeo” edito da ombre corte nel 2010. Ha ideato e promosso l'International Democracy Watch con Lucio Levi e Giovanni Finizio con i quali ha pubblicato il primo rapporto "The democratization of international organizations. First international democracy report", Routledge, 2014. Ha pubblicato "Le parole di Porto Alegre" ed "Europa anno zero", Frili Editori 2002.
Altri articoli dello stesso autore:

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere gli ultimi articoli direttamente nella tua mail!

Eventi

MobilitAzioni

  

 

europea - parlano i fatti 

fermiamolafebbredelpianeta

 

unpa campaign

 

neawdealbee

 

 

Europa in onda

Europa in onda