Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso

Europa in Movimento

| Verso un'Europa federale e solidale

Mikail Gorbaciov, RIA Novosti archive, image #850809 / Vladimir Vyatkin / CC-BY-SA 3.0

Gorbaciov, convinto federalista

Qualche cenno storico per inquadrare la figura politica di un grande uomo di Stato Nel 1985, quando Gorbaciov arrivò al Cremlino, il mito dell’Urss era ormai a pezzi in tutto il mondo....

Read more

Bandiere europee

Il federalismo è un'altra cosa: la risposta alla...

Nella sua lettera al Foglio del mercoledì 13 Aprile, in risposta ad un manifesto di Enrico Letta, la Presidente di Fratelli d'Italia consacra un passaggio delle sue argomentazioni ai...

Read more

Ucraina: Licenza Creative Commons.

Ucraina: appunti per una fase difficile

E’molto difficile intervenire in una situazione in cui sembrano saltati i parametri di relativa razionalità che negli ultimi settant’anni hanno progressivamente negato la...

Read more

Il Muro di Berlino - Wikimedia commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:West_and_East_Germans_at_the_Brandenburg_Gate_in_1989.jpg

Nazionalismo identitario e globalizzazione in...

Il 1989, come è noto, è l’anno della caduta del muro di Berlino, della fine guerra fredda, dell’inizio, almeno nelle speranze, di una nuova fase della storia europea e...

Read more

Panchina europea a Genova - Piazza Remondini

Panchine europee in ogni città

In una trentina di città italiane sono comparse le “panchine europee”, panchine dipinte con le 12 stelle gialle su fondo blu della bandiera europea. Le ultime sono state a Genova,...

Read more

Manifesto di Ventotene, edizioni bilingue italiano-francese e italiano-inglese. Ultima spiaggia, 2021

Il Manifesto di Ventotene riparte da tre nuove...

Manifesto di Ventotene / The Ventotene Manifesto / Le Manifeste de Ventotene di Altiero Spinelli e Ernesto Rossi con la prefazione di Eugenio Colorni presentazioni di Josep Borrell / Enrico Letta...

Read more

Bebe Vio al Parlamento europeo, 15 settembre 2021 - Fonte: Parlamento europeo

Ursula von der Leyen all’UE: “Se una cosa sembra...

Un discorso forte e denso di spunti quello della presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen sulla stato dell'Unione di oggi, innanzi al Parlamento europeo di Strasburgo. Partiamo dalla...

Read more

La copertina del dizionario illustrato L'ABC dell'Europa di Ventotene

L'ABC dell'Europa di Ventotene

L'ABC dell'Europa di Ventotene.Piccolo dizionario illustrato. A cura di Nicola Vallinoto, illustrazioni di Giulia Del Vecchio. Edizioni Ultima spiaggia (agosto, 2021) L'ABC dell'Europa di...

Read more

Genoa, 19 luglio 2001. Manifestazione del Genoa Social Forum durante il controvertice del G8.  Lo striscione riporta la scritta “A World Parliament for the globalization of rights” (foto di Silvestro Reimondo)

Il Manifesto di Ventotene 2.0

Il Manifesto di Ventotene 2.0 Una domanda che mi sono posto in vista di questo incontro* sul Manifesto di Ventotene è la seguente: se Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi fossero vissuti in...

Read more

Laura Codruta Kovesi, la prima procuratrice europea, CC BY 3.0 - AGERPRES, cropped by Ionutzmovie - https://www.youtube.com/watch?v=u0dhLmUmEso

Il contrasto alle mafie internazionali e la...

Sei colpi di pistola, di cui uno alla nuca, hanno ucciso il 9 aprile scorso ad Atene il giornalista greco Giorgios Karaivaz; nel 2017 una autobomba ha ucciso a Malta Dafne Caruana Galizia; due colpi...

Read more

Campagna di informazione sull'Europa  - filone contraddizioni

M. Michel, l’Unione europea è zoppa. Dobbiamo...

Risposta al Presidente del Consiglio europeo dopo il sofagate di Ankara Molto è stato già detto e scritto di quel che è avvenuto ad Ankara il 6 aprile quando la Presidente...

Read more

S. Solberg J.  Creative Commons Attribution 3.0

L'UE come attore globale?

Associare il “protagonismo” europeo alla dimensione globale è quanto mai difficile in questo momento di estrema vulnerabilità interna all'azione dell'UE, presa da una parte...

Read more

Dal Manifesto di Ventotene all’Europa e al mondo del XXI secolo

Una serie di incontri on line organizzato dal Meeting Point Federalista (MPF) per celebrare l’80° anniversario del Manifesto di Ventotene e riscoprirne l’attualità con giornalisti, politici, militanti e accademici.

Il Manifesto di Ventotene, è stato scritto nel 1941 dagli antifascisti Ernesto Rossi e Altiero Spinelli con la collaborazione di Eugenio Colorni. A 80 anni di distanza, è diventato un classico del pensiero politico, ancora oggi molto discusso: spesso sia i detrattori che gli estimatori ci vedono solo ciò che è funzionale al loro punto di vista. Come dichiara Antonella Braga a nome del gruppo MPF: “In questo ciclo di incontri cercheremo di andare oltre le letture ideologiche, per cercare di cogliere degli spunti per una riflessione critica sulle radici storiche di alcune questioni profondamente attuali”. L’obiettivo dichiarato del MPF attraverso questi eventi di confronto è dunque quello di trovare indicazioni ancora valide per il rilancio della prospettiva federalista verso l’Europa e il mondo del XXI secolo. Il format del programma, prima del dibattito aperto, prevede un momento di confronto fra gli esponenti del mondo intellettuale (giornalisti, filosofi, economisti, sociologi, politologi, sindacalisti e storici) e rappresentanti della galassia federalista.

I promotori del ciclo di incontri hanno evidenziato sei grandi questioni del nostro presente e per ognuna hanno organizzato un incontro online, sfruttando i limiti che ci impone la pandemia, per cercare di raggiungere il maggior numero possibile di persone. L'obiettivo è di ragionare sulle radici storiche di questi problemi, che oggi mettono a dura prova le nostre democrazie, discutendone da una doppia prospettiva: quella del mondo intellettuale, che su questi temi riflette da tempo ma, troppo spesso, nell’ottica del quadro esistente, e quella federalista, che invece (a partire proprio dal Manifesto di Ventotene) ha cercato di immaginare la costruzione di un mondo nuovo, nella logica di una democrazia sovranazionale che ha trovato solo una parziale realizzazione nell’odierna Unione Europea.

Per avviare la discussione sono state invitate alcune grandi personalità della cultura e alcuni esponenti del mondo federalista interessati ai singoli temi di volta in volta affrontati.

Ma non è tutto.

Per allargare ulteriormente la partecipazione, al di là del tempo ristretto consentito dagli incontri online, il Meeting Point Federalista ha pensato di dar nuova voce al Manifesto, pubblicandone il testo integrale sul sito https://meetingpointfederalista.wordpress.com/ e animandolo con una lettura corale. Per questo i promotori stanno chiedendo un breve contributo audio-video a decine di persone interne ed esterne alla galassia federalista. La richiesta è che ognuno di loro scelga una frase dal testo che ritiene particolarmente attuale e indichi quale a suo avviso sia la questione più urgente del nostro tempo, proponendo come affrontarla nella direzione suggerita dal Manifesto federalista.

Gli argomenti trattati e gli ospiti, introdotti ogni volta da un esponente del Meeting Point Federalista, saranno i seguenti:


Programma
Crisi di civiltà e stato di diritto28 febbraio 2021, ore 17-19
Introduce Giulio Saputo (MPF)
Dialogano: Roberta De Monticelli, filosofa; Tommaso Visone, storico

Diritti sociali e nuove forme di welfare28 marzo 2021, ore 17-19
Introduce: Diletta Alese (MPF)
Dialogano: Luca Visentini, Segretario generale Confederazione europea dei sindacati; Marcella Corsi, Associazione Economia Civile; Alberto Majocchi, economista

Democrazia, élites, popoli18 aprile 2021, ore 17-19
Introduce: Marco Zecchinelli (MPF)
Dialogano: Gianfranco Pasquino, politologo; Antonio Argenziano, segretario nazionale GFE

Migrazioni, nazionalismi e cittadinanza europea16 maggio 2021, ore 17-19
Introduce: Elias Salvato (MPF)
Dialogano: Laura Zanfrini, sociologa; Giampiero Bordino, Centro Einstein di Studi Internazionali

Guerra, pace, ambiente e federalismo sovranazionale6 giugno 2021, ore 17-19
Introduce:  Mariasophia Falcone (MPF)
Dialogano: Federico Fubini, editorialista economico “Corriere della Sera”; Nicola Vallinoto, Information Campaign on Europe

La «rivoluzione» federalista e la nascita di nuove istituzioni20 giugno 2021, ore 17-19
Introduce:  Marco Villa (MPF)
Dialogano: Sergio Fabbrini, politologo; Antonella Braga, storica

Verso un nuovo Manifesto per l’Europa e il mondo del XXI secolo19 settembre 2021, ore 17-19
Dialogo a più voci entro la galassia europeista e federalista (contributi audio-video)
Introducono: Daniele Armellino e Francesca Torre (MPF); Mario Leone, Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli

Concludono: Piero Graglia, storico; Mario Telò, politologo

Ogni incontro vedrà la partecipazione di un esponente del mondo intellettuale e della società civile che dialogherà con un rappresentante del punto di vista federalista, per un confronto libero e aperto sul futuro dell’Europa.

Il Meeting Point Federalista (MPF) è un luogo di incontro e confronto libero e aperto sulle politiche europee e sui temi dell’unità europea, del federalismo e della costruzione della democrazia globale.

MPF è su FacebookInstagramTwitter
Registrazione all'evento su Eventbrite

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere gli ultimi articoli direttamente nella tua mail!

Eventi

MobilitAzioni

  

 

europea - parlano i fatti 

fermiamolafebbredelpianeta

 

unpa campaign

 

neawdealbee

 

 

Europa in onda

Europa in onda