Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso

Europa in Movimento

| Verso un'Europa federale e solidale

Mikail Gorbaciov, RIA Novosti archive, image #850809 / Vladimir Vyatkin / CC-BY-SA 3.0

Gorbaciov, convinto federalista

Qualche cenno storico per inquadrare la figura politica di un grande uomo di Stato Nel 1985, quando Gorbaciov arrivò al Cremlino, il mito dell’Urss era ormai a pezzi in tutto il mondo....

Read more

Bandiere europee

Il federalismo è un'altra cosa: la risposta alla...

Nella sua lettera al Foglio del mercoledì 13 Aprile, in risposta ad un manifesto di Enrico Letta, la Presidente di Fratelli d'Italia consacra un passaggio delle sue argomentazioni ai...

Read more

Ucraina: Licenza Creative Commons.

Ucraina: appunti per una fase difficile

E’molto difficile intervenire in una situazione in cui sembrano saltati i parametri di relativa razionalità che negli ultimi settant’anni hanno progressivamente negato la...

Read more

Il Muro di Berlino - Wikimedia commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:West_and_East_Germans_at_the_Brandenburg_Gate_in_1989.jpg

Nazionalismo identitario e globalizzazione in...

Il 1989, come è noto, è l’anno della caduta del muro di Berlino, della fine guerra fredda, dell’inizio, almeno nelle speranze, di una nuova fase della storia europea e...

Read more

Panchina europea a Genova - Piazza Remondini

Panchine europee in ogni città

In una trentina di città italiane sono comparse le “panchine europee”, panchine dipinte con le 12 stelle gialle su fondo blu della bandiera europea. Le ultime sono state a Genova,...

Read more

Manifesto di Ventotene, edizioni bilingue italiano-francese e italiano-inglese. Ultima spiaggia, 2021

Il Manifesto di Ventotene riparte da tre nuove...

Manifesto di Ventotene / The Ventotene Manifesto / Le Manifeste de Ventotene di Altiero Spinelli e Ernesto Rossi con la prefazione di Eugenio Colorni presentazioni di Josep Borrell / Enrico Letta...

Read more

Bebe Vio al Parlamento europeo, 15 settembre 2021 - Fonte: Parlamento europeo

Ursula von der Leyen all’UE: “Se una cosa sembra...

Un discorso forte e denso di spunti quello della presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen sulla stato dell'Unione di oggi, innanzi al Parlamento europeo di Strasburgo. Partiamo dalla...

Read more

La copertina del dizionario illustrato L'ABC dell'Europa di Ventotene

L'ABC dell'Europa di Ventotene

L'ABC dell'Europa di Ventotene.Piccolo dizionario illustrato. A cura di Nicola Vallinoto, illustrazioni di Giulia Del Vecchio. Edizioni Ultima spiaggia (agosto, 2021) L'ABC dell'Europa di...

Read more

Genoa, 19 luglio 2001. Manifestazione del Genoa Social Forum durante il controvertice del G8.  Lo striscione riporta la scritta “A World Parliament for the globalization of rights” (foto di Silvestro Reimondo)

Il Manifesto di Ventotene 2.0

Il Manifesto di Ventotene 2.0 Una domanda che mi sono posto in vista di questo incontro* sul Manifesto di Ventotene è la seguente: se Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi fossero vissuti in...

Read more

Laura Codruta Kovesi, la prima procuratrice europea, CC BY 3.0 - AGERPRES, cropped by Ionutzmovie - https://www.youtube.com/watch?v=u0dhLmUmEso

Il contrasto alle mafie internazionali e la...

Sei colpi di pistola, di cui uno alla nuca, hanno ucciso il 9 aprile scorso ad Atene il giornalista greco Giorgios Karaivaz; nel 2017 una autobomba ha ucciso a Malta Dafne Caruana Galizia; due colpi...

Read more

Campagna di informazione sull'Europa  - filone contraddizioni

M. Michel, l’Unione europea è zoppa. Dobbiamo...

Risposta al Presidente del Consiglio europeo dopo il sofagate di Ankara Molto è stato già detto e scritto di quel che è avvenuto ad Ankara il 6 aprile quando la Presidente...

Read more

S. Solberg J.  Creative Commons Attribution 3.0

L'UE come attore globale?

Associare il “protagonismo” europeo alla dimensione globale è quanto mai difficile in questo momento di estrema vulnerabilità interna all'azione dell'UE, presa da una parte...

Read more

Europa in onda su Radio Gazzarra - 6a puntata, giovedì 18 maggio 2017, ore 19-20

Dopo un 2016 in cui abbiamo visto il referendum sulla Brexit, con il quale il 52% degli inglesi ha votato per uscire dall'UE invertendo per la prima volta un trend che aveva visto un continuo allargamento dai sei paesi fondatori fino ai 28 di oggi, e l'elezione di Trump alla Presidenza degli USA, con la quale è cambiata radicalmente la politica estera nei confronti degli europei e del mondo intero seguendo il motto "America First", arriviamo al 2017 con alcuni segnali incoraggianti provenienti dal Vecchio continente: le elezioni presidenziali in Austria a fine dicembre con la prevalenza del verde europeista Van der Bellen nei confronti dello sfidante nazionalista Norbert Hofer; le elezioni in Olanda a marzo dove ha prevalso il liberale europeista Rutte nei confronti del populista islamofobo anti UE Wilders; e, infine, il ballottaggio per le elezioni presidenziali francesi con la vittoria di Macron, l'europeista, nei confronti della Le Pen, nazionalista.

 

La stampa internazionale e la maggior parte dei governi europei hanno salutato con un sospiro di sollievo l'arrivo di Macron sulla scena francese. Dopo l'insediamento all'Eliseo Macron è volato a Berlino per incontrare la Merkel con la quale pare aver trovato una intesa per avere maggiori investimenti europei e per cambiare i trattati europei. Non sono però tutte rose e fiori. Sia sul fronte interno che su quello europeo Macron dovrà affrontare temi importanti: la disoccupazione, i diritti dei lavoratori, la crescente disuguaglianza in Francia fino alle questioni del rilancio dell'economia europea con un vero New Deal e della rifondazione dell'UE con la creazione di una Unione federale con i paesi che la vorranno.

Di tutto questo ne parliano con Giampiero Gramaglia, giornalista e analista internazionale, corrispondente per molti anni da Bruxelles, Parigi e Washington dell'ANSA, che ha diretto dal 2006 al 2009. Spesso ospite di programmi televisivi, in particolare Sky e RaiNews24, e radiofonici.

La sezione cultura vedrà come ospite Sergio Fabbrini, direttore della School of Government, della Università Luiss di Roma, dove insegna Scienza politica e Relazioni Internazionali. Ha vinto il premio Capalbio per l'Europa nel 2011, scrive regolarmente sul Sole 24 Ore e ha appena pubblicato per i tipi Laterza il libro "Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l'Europa" che verrà presentato durante la puntata.

Immancabili i contributi dei nostri inviati speciali Andrea Armando Bisso, Giovanni Battista Demarta e Matteo Adduci da Francia, Germania e Belgio e le bufale a dodici stelle di Piergiorgio Grossi.

E, per finire l'angolo, della Generazione Erasmus: Umberto Eco diceva che l'Erasmus dovrebbero farlo tutti, idraulici, falegnami, professori e non solo gli studenti. Ci sono associazioni che rendono questo possibile, AIESEC è una di queste. Con i suoi tirocini offre opportunità in giro per l'Europa e il mondo, durante la trasmissione ci racconteranno come. Sarà una bella scoperta.

In studio Luca Bonofiglio, Alberto Spatola, Nicola Vallinoto e Marco Villa.

:: Europa in onda su Radio Gazzarra ::

Ogni primo giovedì del mese dalle 19 alle 20 accendiamo i riflettori sull'Europa.
Attualità, cultura, generazione Erasmus.
Finestra di approfondimento su tutto ciò che attraversa l’Europa.
Letture, commenti e interviste con uno sguardo cosmopolita.
Ospiti in studio e inviati speciali da Francia, Germania e Belgio.
E, per finire, le bufale a dodici stelle.

- Per ascoltare la diretta web:
http://stream001.topstream.it:8002/stream

- Le puntate precedenti possono essere riascoltate in podcast:
http://gazzarra.org/category/podcast/europa_in_onda/

- Seguici su Facebook: fb.me/europainonda

- Su Twitter: #europainonda

- E su Radio Garden, la radio senza frontiere: radio.garden/live/genoa/radio-gazzarra/

Autore
Nicola Vallinoto
Author: Nicola Vallinoto
Bio
Informatico, federalista ed altermondialista. Ha curato con Simone Vannuccini il volume collettivo “Europa 2.0 prospettive ed evoluzioni del sogno europeo” edito da ombre corte nel 2010. Ha ideato e promosso l'International Democracy Watch con Lucio Levi e Giovanni Finizio con i quali ha pubblicato il primo rapporto "The democratization of international organizations. First international democracy report", Routledge, 2014. Ha pubblicato "Le parole di Porto Alegre" ed "Europa anno zero", Frili Editori 2002.
Altri articoli dello stesso autore:

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere gli ultimi articoli direttamente nella tua mail!

Eventi

MobilitAzioni

  

 

europea - parlano i fatti 

fermiamolafebbredelpianeta

 

unpa campaign

 

neawdealbee

 

 

Europa in onda

Europa in onda