Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso

Europa in Movimento

| Verso un'Europa federale e solidale

Isole controcorrente

Isole controcorrente: Ursula e Ada donne tra...

Isole controcorrente è uno spettacolo/evento nato per le celebrazioni degli 80 anni dalla stesura del Manifesto di Ventotene, documento centrale per la formazione dell'Europa unita. Si...

Read more

EULink

EULink - European Civic Education - master e corsi

Il progetto EULink-European Civic Education, (https://research.unilink.it/eulink/https://euractiv.it/sections/eu-link/ - sito web: https://eulink.unilink.it/ - sezione articoli su...

Read more

Manifestazione a Bruxelles

La furia dei trattori e il capro espiatorio Europa

Di nuovo sul banco degli imputati e come al solito senza avvocato difensore. Parliamo dell’Unione europea e della rivolta dei trattori. Iniziamo col dire che gli agricoltori hanno tante buone...

Read more

Logo Europarlamento

Le elezioni orfane

Mai abbandonare la speranza, anche se a volte è davvero difficile. Come lo è l’assistere ad una campagna elettorale per il Parlamento europeo, in cui ci sia almeno un pugno di...

Read more

European ballet, Sečovce,  Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

Elezioni europee: la truffa delle candidature...

Ci risiamo. Mancano circa 5 mesi alle elezioni europee ed i vecchi vizi della classe politica italiana tornano puntuali a contaminare la campagna elettorale.   Dal 1979 - quando fu...

Read more

L'emiciclo del Parlamento europeo, Photo by DAVID ILIFF. License: CC BY-SA 3.0

Il silenzio di Mattarella sull’Europa

C’è stato un grande silenzio nel discorso(*) di fine anno del Presidente della Repubblica Mattarella(1). Un silenzio assordante che riguarda l’Europa. Non una parola sulle...

Read more

Marcia per la pace Perugia Assisi, 2001

Il federalismo mondiale è la chiave per...

Il federalismo mondiale appare troppo spesso come una semplice risposta alle contraddizioni dell’anarchia internazionale, la realtà è più complessa di così(1). Il...

Read more

Di Cédric Puisney - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=58623

I federalisti e i partiti europei

Quando, il 22 novembre 2023, al Parlamento Europeo si è votato sulla proposta di modifica dei Trattati europei sulla base di un testo presentato da cinque relatori di vari gruppi politici,...

Read more

Mikail Gorbaciov, RIA Novosti archive, image #850809 / Vladimir Vyatkin / CC-BY-SA 3.0

Gorbaciov, convinto federalista

Qualche cenno storico per inquadrare la figura politica di un grande uomo di Stato Nel 1985, quando Gorbaciov arrivò al Cremlino, il mito dell’Urss era ormai a pezzi in tutto il mondo....

Read more

Bandiere europee

Il federalismo è un'altra cosa: la risposta alla...

Nella sua lettera al Foglio del mercoledì 13 Aprile, in risposta ad un manifesto di Enrico Letta, la Presidente di Fratelli d'Italia consacra un passaggio delle sue argomentazioni ai...

Read more

Ucraina: Licenza Creative Commons.

Ucraina: appunti per una fase difficile

E’molto difficile intervenire in una situazione in cui sembrano saltati i parametri di relativa razionalità che negli ultimi settant’anni hanno progressivamente negato la...

Read more

Il Muro di Berlino - Wikimedia commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:West_and_East_Germans_at_the_Brandenburg_Gate_in_1989.jpg

Nazionalismo identitario e globalizzazione in...

Il 1989, come è noto, è l’anno della caduta del muro di Berlino, della fine guerra fredda, dell’inizio, almeno nelle speranze, di una nuova fase della storia europea e...

Read more

Locandina II giornata di studi federalisti Giacomo Croce Bermondi

Venerdì 29 Marzo, ore 9-17, Genova, Via Balbi 5, Palazzo dell’Università, Aula della Meridiana, 2° piano

100 ragazzi dei licei genovesi e del Dipartimento di Scienze Politiche, presso l’Aula Meridiana del Palazzo dell’Università (via Balbi 5), parteciperanno alla II giornata di studi federalisti in memoria di Giacomo Croce Bermondi, organizzata dal Movimento Federalista Europeo e la Gioventù Federalista Europea di Genova.

L’edizione di quest’anno è intitolata L’Ue alla vigilia delle elezioni europee: sfide, prospettive e partecipazione democratica e rientra nella campagna Stavolta voto promossa dal Parlamento Europeo e dal Comune di Genova. Il seminario è strutturato in tavole rotonde, gruppi di lavoro in cui verranno svolte attività interattive e dibattiti. L’obiettivo è quello di analizzare insieme agli studenti il funzionamento delle istituzioni europee e l’attuale contesto politico, sensibilizzarli rispetto all’importanza del voto e fornire loro gli strumenti per esercitarlo in modo consapevole.


Durante la giornata sarà anche trasmessa un'intervista esclusiva a Maria Romana De Gasperi (a cura di Luca Bonofiglio, riprese e montaggio di Angela Nittoli), figlia di Alcide De Gasperi. Interverranno come relatori: il prof. Lorenzo Cuocolo, dell’Università degli Studi di Genova e dell’Università Bocconi; il dott. Giorgio Grimaldi, del Centro studi sull’Unione Europea (CesUe); il dott. Bruno Marasà, direttore della Rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo (Ufficio di Milano); il prof. Guido Levi, dell’Università degli Studi di Genova; il dott. Antonio Longo, direttore dell’Unità Europea, organo del Movimento Federalista Europeo; il dott. Michele Gerace, presidente dell’Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l’Occupazione e autore del libro “È l’Europa, bellezza!” (Rubbettino Editore).

L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche, la rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo (ufficio di Milano) e l’AICCRE (Associazione Italiana per il consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa), ha ottenuto il patrocinio di Comune di Genova, Regione Liguria e rappresentanza in Italia della Commissione Europea (ufficio di Milano). La giornata è dedicata alla memoria Giacomo Croce Bermondi, già Segretario e Presidente del Movimento Federalista Europeo della Liguria e Presidente della Consulta europea della Regione Liguria.

Contatti: genova@mfe.it

Maggiori Informazioni sull’evento:

La Giornata di Studi Federalisti nasce con l’obiettivo generale di studiare, approfondire e analizzare il pensiero originario che ha ispirato il processo di integrazione europea attraverso una chiave di lettura moderna che cala il federalismo nell’attualità e lo rilancia come una prospettiva concreta su cui edificare il progetto europeo. L’edizione di quest’anno rientra nella campagna di sensibilizzazione al voto “This Time I’m Voting” promossa dal Parlamento europeo e dal Comunedi Genova a sostegno della partecipazione al voto dei cittadini alle elezioni europee del 2019. L’evento è rivolto a 100 giovani di età compresa tra i 16 e i 26 anni e ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle istituzioni europee e delle dinamiche correnti del processo di integrazione europea, oltre alla partecipazione attiva dei giovani nello studio e nella riflessione sul futuro dell’Europa. Il seminario è strutturato in tavole rotonde, gruppi di lavoro e dibattiti. Gli studenti sono coinvolti in un processo formativo interattivo e innovativo favorendo il confronto tra giovani ed esperti. La Giornata di Studi sul Federalismo è stata concepita in ricordo di Giacomo Croce Bermondi, un uomo e un pensatore libero che (tra i primi) credette negli Stati Uniti d’Europa come strumento per garantire la pace. Iscritto al Movimento Federalista Europeo dal 1949, ne fu dapprima Segretario quindi Presidente per la Liguria oltre che Presidente della Consulta europea della Regione Liguria.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere gli ultimi articoli direttamente nella tua mail!

Eventi

MobilitAzioni

  

 

europea - parlano i fatti 

fermiamolafebbredelpianeta

 

unpa campaign

 

neawdealbee

 

 

Europa in onda

Europa in onda