La confederazione europea è l'obiettivo che unisce Altiero Spinelli e Giorgia Meloni?

Sembra incredibile ma è quanto si potrebbe dedurre dalla lunga intervista realizzata dal direttore de La Repubblica, Maurizio Molinari, al fondatore del giornale Eugenio Scalfari (edizione del 2 gennaio 2021). Nella parte conclusiva dell'intervista si legge che "Rinnovare il nostro paese non basta più. Serve la Confederazione europea di cui parlava Altiero Spinelli". Si potrebbe pensare a un semplice svarione ma qualche riga dopo l'intervista viene conclusa così: "C'è qui un ruolo per l'Europa: dare vita ad una grande confederazione partendo dalle coste più minacciate, dal Baltico fino al Mediterraneo".
Un "caffè" di fine mandato per la Germania

In occasione della Presidenza tedesca del Consiglio dell’UE attualmente in corso, l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia ha promosso, in cooperazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e la sua rete EDIC (Centri di Documentazione Europea), l’iniziativa "Un caffè con l’Ambasciatore": dei dialoghi pubblici, senza filtri, tra l’Ambasciatore tedesco Viktor Elbling, in Italia da due anni, e la società civile su temi europei e bilaterali. A causa dell’emergenza Covid-19, l’evento si è svolto attraverso 20 incontri virtuali “itineranti”, in venti città di altrettante regioni italiane.
A chi dovrebbe far paura Antonio Megalizzi?

Next generation EU e Italia: dal sogno alla realtà

La pandemia di COVID-19 ha sprofondato il mondo in una recessione improvvisa e profonda. Nonostante la risposta forte, coordinata e innovativa, sia a livello nazionale che a livello dell'UE, molte sono le incertezze che ancora permangono, in particolare, sulla durata della crisi e sul modo in cui inciderà esattamente sulle nostre vite e sulle nostre economie. Dobbiamo proteggere i cittadini europei, la loro salute e i loro posti di lavoro, garantendo allo stesso tempo equità, resilienza e stabilità macroeconomica in tutta l'Unione.
Fondi europei condizionati al rispetto dello stato di diritto

Oggi c'è stato un accordo provvisorio tra Parlamento europeo e Consiglio per un'applicazione ampia del cosidetto stato di diritto, che viene legato “intimamente” agli altri due argomenti in campo tra queste Istituzioni e il Consiglio europeo cioé all'approvazione del Next Generation EU e del Quadro finanziario plueriennale 2021-2027.
Facciamo due premesse.