Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso

Europa in Movimento

| Verso un'Europa federale e solidale

Appello: Fraternitè

Il 14 luglio non è solamente la data simbolo della Rivoluzione Francese, legata alla presa della Bastiglia nel 1789. Rappresenta l’affermarsi, con un movimento di popolo, di tre principi fondamentali validi per il mondo intero, la libertà, l’uguaglianza, la fraternità. Purtroppo questi principi sono oggi duramente messi in discussione. In particolare le scelte di Macron, il nuovo presidente francese e quelle assunte dall’Unione europea nel vertice di Tallinn rafforzano l’idea dell’Europa come una fortezza chiusa e ostile ai processi migratori. L’esatto contrario della Fraternitè, della solidarietà. Per questo organizzazioni sociali e sindacali, movimenti, ong hanno promosso per questo 14 luglio una protesta in più città italiane per la libertà di movimento dei migranti, per il soccorso e l’accoglienza dei profughi.

Iniziative sono state organizzate a Roma, alle 18, in Largo S.Andrea alla Valle, a Firenze flah mob alle 19 in Piazza Goldoni/Ponte alla Carraia, a Cagliari alle 18  in via Roma, a Napoli alle 18.30 in via Crispi, a Trentopiazza Pasi ore 17. A Ravenna  alle ore 20,30 cena solidale presso l’Asilo Notturno Re Dei Girgenti di via Manganina 61

Di seguito l’appello che invita alla mobilitazione con l’elenco degli aderenti

Fraternitè!

Il 14 luglio la Francia celebra la presa della Bastiglia, simbolo dei valori  fondanti del paese: libertà, uguaglianza, fraternità.  Valori che si svuotano di senso davanti alle recenti parole e azioni del neo Presidente Macron sull’immigrazione. Dopo aver respinto - tra il 27 e il 28 giugno scorso - 400 migranti alla frontiera di Ventimiglia, Macron rifiuta un sostegno all’Italia affermando che l’80% delle persone che giungono sulle nostre coste sarebbero dei migranti economici, avvallando l’idea della suddivisione  tra “buoni” e “cattivi” migranti.  Idea che viene rapidamente ribadita anche da Minniti con l’annuncio dell’apertura di nuovi hotspot e centri per il rimpatrio nell’obbiettivo di facilitare le espulsioni.

Il recente Summit di Tallin ha evidenziato il prevalere di egoismi elettorali e calcoli interni, dimostrando l’incapacità di mettere in campo una risposta unitaria e solidale della UE al fenomeno dell’immigrazione, di fronte alle richieste dell’Italia. Un’unità che emerge solo nel criminalizzare chi salva vite umane e nella pericolosa collaborazione con la Libia e i paesi Africani.

L’Unione Europea e i governi nazionali hanno evidentemente smarrito il riferimento ai principi veicolati dalla Rivoluzione Francese che sono alla base della democrazia degli stati membri e della Carta dei diritti fondamentali dell'UE.   L'Europa deve diventare una comunità politica, per costruire ponti e non muri, o non conterà più nulla nel mondo.

Per questo, il prossimo 14 luglio -  data simbolica non solo per la Francia ma anche per gli altri paesi europei - saremo nei pressi delle rappresentanze francesi in Italia per esprimere il nostro dissenso alle recenti proposte del Governo Italiano e alle gravi dichiarazioni degli altri governi europei e del Consiglio europeo.

Arci, Legambiente, Slow Food Italia, CGIL,  Rete degli Operatori e delle Operatrici contro i decreti Minniti Orlando,  Forum Droghe, Cittadinanzattiva, Cesv, Rete della Conoscenza,  Acli,L'Altra Europa con Tsipras, Associazione nazionale Giuristi Democratici, Casa Internazionale delle Donne, Associazione Spazio Libero, Associazione Transglobal, Concord Italia,Cipsi, CesUE, CNCA,  Prc - S.E., AOI, Sinistra Italiana, Fairwatch, ASGI, Transform Italia, Europa in movimento, Comitato verità è giustizia per i nuovi desaparecidos,  Istituto di Studi sul Federalismo e l’Unità Europea Paride Baccarini, Rete Nessuna Persona è Illegale Cagliari, Rete Antirazzista Fiorentina,  Comitato Fiorentino Fermiamo la Guerra, comitato Zona 8 Solidale di Milano, Associazione il Marsupio della Solidarietà, Unione degli Universitari, della Rete degli Studenti Medi, Radicali Italiani

Roma, 14 luglio 2017

Autore
Nicola Vallinoto
Author: Nicola Vallinoto
Bio
Informatico, federalista ed altermondialista. Ha curato con Simone Vannuccini il volume collettivo “Europa 2.0 prospettive ed evoluzioni del sogno europeo” edito da ombre corte nel 2010. Ha ideato e promosso l'International Democracy Watch con Lucio Levi e Giovanni Finizio con i quali ha pubblicato il primo rapporto "The democratization of international organizations. First international democracy report", Routledge, 2014. Ha pubblicato "Le parole di Porto Alegre" ed "Europa anno zero", Frili Editori 2002.
Altri articoli dello stesso autore:

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere gli ultimi articoli direttamente nella tua mail!

Eventi

MobilitAzioni

  

 

europea - parlano i fatti 

fermiamolafebbredelpianeta

 

unpa campaign

 

neawdealbee

 

 

Europa in onda

Europa in onda