Per la pace, lo sviluppo sostenibile, la piena occupazione, per fermare insieme la febbre del Pianeta e per la democrazia nel Mediterraneo
Nella settimana dal 10 al 17 febbraio 2016 si è tenuta una settimana di mobilitazione nell'ambito della campagna per la federazione europea. La sezione forlivese del MFE ha diffuso il volantino a colori dell'action week "Per salvare lo spazio europeo senza frontiere pace, sviluppo sostenibile e democrazia nel Mediterraneo" ai circa 150 partecipanti che, nelle giornate di sabato 13 e di domenica 14 febbraio, hanno partecipato al seminario di EUdem sul tema: “Costruiamo la community europea del PD - La proposta di un percorso di europeizzazione del Partito Democratico“. La prima sessione del seminario è stata aperta da una relazione di Sandro Gozi, Sottosegretario agli Affari Europei, sul tema: “Il Partito Democratico nel nuovo spazio politico europeo – Come europeizzare il PD e come contribuire alla creazione di una nuova cultura europea in Italia. – Come creare una sfera pubblica europea e come trasformare il PSE in un vero Partito federale e federalista".
Dopo il saluto di Francesco Cerasani, segretario del PD di Bruxelles e di Marie Arena, europarlamentare del Partito Socialista del Belgio (vedi foto in allegato del flash mob con Marie dietro lo striscione) ci sono stati gli interventi di Francesco Ronchi, Gabinetto del Presidente del Gruppo S&D Gianni Pittella, di Roberto Cociancich, Senatore Capogruppo del PD nella Commissione Politiche Comunitarie e di Giacomo Filibeck, Vice-Segretario generale del PSE. Sono intervenuto anch’io sui temi della Campagna per la Federazione Europea, spiegando il significato della settimana di mobilitazione 10-17 febbraio 2016 e ricordando il 32° anniversario della data del 14 febbraio del 1984, quando il Parlamento Europeo approvò a stragrande maggioranza il Progetto di Trattato per l’Unione Europea, meglio noto come Trattato Spinelli. Inoltre ho sottolineato nel mio intervento l’urgente necessità di costruire un forte e vero Partito Socialista Europeo, democratico, federalista ed ecologista non più somma di partiti nazionali e non più confederale, che purtroppo è mancato a Spinelli nei mesi successivi al 14 febbraio del 1984, per impedire ai pescecani di mangiarsi tutto il grosso pesce e di lasciare a lui solo la lisca. Subito dopo al termine della prima sessione del mattino di sabato 13 febbraio alle ore 12:30 circa abbiamo fatto la foto che trovate in allegato con Sandro Gozi assieme ad altri amici Socialisti e Federalisti dietro lo striscione Stati uniti d’Europa con la foto di Altiero Spinelli.
Nella seconda parte della mattinata c’è stata poi la relazione di Marco Piantini ,(vedi foto allegata del flash mob con Marco Piantini dietro lo striscione) Consigliere del Presidente del Consiglio Matteo Renzi per gli Affari Europei , oltre a quella del prof. Francesco Clementi dell’Università di Perugia sul tema : “ Quali riforme Istituzionali per l’Europa?” . Al termine delle relazioni sono intervenuto per ribadire la nostra posizione sulla necessità di far eleggere dal Popolo europeo subito un’Assemblea Costituente che rediga la Costituzione Federale degli Stati Uniti d’Europa, altrimenti come scrisse Carlo Rosselli nel 1935 , sarà la catastrofe. Al termine dei lavori della mattinata nell’atrio dell’ingresso della sede del Partito Socialista del Belgio di fronte alla scritta in rosso PS ( Partito Socialista) abbiamo scattato la foto che trovate in allegato con Marco Piantini, dove oltre al sottoscritto , vi sono Marco Celli, Barbara Bovelacci, Maria Grazia Troiano e Paolo Negro, capo della Segreteria politica dell’eurodeputata Cecile Kyenge.
Nel pomeriggio di sabato il seminario è proseguito con Tavole rotonde parallele di cui una sul tema : “ il clima dopo Parigi – L’Europa verso la decarbonizzazione”, con relatori Giulio Volpi del Gruppo Green Economy del PD di Bruxelles e R. Valentini Consigliere della Regione Lazio , Gruppo Intergovernativo Climate Change e nel dibattito siamo intervenuti sia io che Matteo Valtancoli illustrando i contenuti della Petizione verso la COP 22 di Marrakech “ Fermiamo insieme la febbre del Pianeta.” L’altra tavola rotonda parallela ha avuto per tema “ Educazione e Ricerca “ con una relazione di Luigi Berlinguer , già ministro della Pubblica Istruzione , Università e Ricerca scientifica.
Nella seconda parte del pomeriggio si sono avute altre tre tavole rotonde tematiche parallele sul tema “L’Europa della crescita: politica industriale, agenda digitale, TTIP, sharing economy" con relatori Benedetta Brighenti, membro PSE nel Comitato delle Regioni, Umberto Marengo, fellow Istituto Affari Internazionali, Mattia Pellegrini DG Grow, Presidente del PD di Bruxelles. La seconda tavola rotonda era sul tema: "Immigrazione e Schengen: come rispondere all’euroscetticismo?" con una relazione introduttiva di Giulio Di Blasi del Gruppo Europa del PD di Bruxelles. La terza tavola rotonda sul tema “Come comunicare l’Europa?" ha visto la partecipazione di Francesco Nicodemo, Consigliere Comunicazione di Palazzo Chigi, di Marco Satterin della Stampa e di Alessia Rotta, parlamentare, Responsabile della comunicazione della Segreteria Nazionale del PD.
Al termine della giornata di sabato nella serata si è tenuta una cena europea sul tema “Visioni del Partito Socialista Europeo a confronto", cena sociale a cui hanno partecipato circoli dei Partiti che fanno parte del PSE e che hanno sede a Bruxelles e attivisti del Partito Socialista Europeo.
Domenica 14 febbraio, presso la sede del PSE alla Mutualité Socialiste, si è tenuta la terza sessione del seminario tutta centrata sull’Europa sociale. Dopo una relazione del Prof. Frank Vandenbroucke dell’Università di Amsterdam, già ministro del lavoro del Belgio sul tema "Europa sociale: salario minimo, reddito di cittadinanza, schema europeo di disoccupazione, quali strumenti e campagne per reagire all’impatto della crisi“ ci sono stati gli interventi di Luca Visentini, Segretario Generale della Confederazione Europea dei Sindacati (vedi foto del flash mob con Luca Visentini dietro lo striscione), di Gianfranco Dell’Alba, Direttore Delegazione Confindustria presso UE, e di Federico Pancaldi Vice-Segretario del PD di Bruxelles. Anche in questa sessione sono intervenuto illustrando la Petizione al Parlamento europeo per un Piano europeo per lo sviluppo sostenibile e la piena occupazione (ND4E) ed invitando i presenti a partecipare alla presentazione presso il Parlamento europeo del 15 Marzo. Tutti i relatori hanno ricevuto il testo della petizione e sono stati invitati alla presentazione del 15 marzo.
Le conclusioni sul tema “Un Partito per l’Europa“ sono state tratte dagli europarlamentari Daniele Viotti e Alessia Mosca e dal deputato Andrea De Maria responsabile della formazione della Segreteria nazionale del PD (vedi le foto allegate dei flashmob con Daniele, Alessia e Andrea dietro lo striscione). Al flashmob hanno partecipato Laura Moretti , Flavia Cattani, Gori Roberto, Marco Celli, Matteo Valtancoli , Maria Grazia Troiano e Lamberto Zanetti (come evidenziato nella foto con Andrea De Maria da destra verso sinistra).
Galleria immagini: