Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso

Europa in Movimento

| Verso un'Europa federale e solidale

APPELLO PER IL 25 APRILE.

Firma in fondo al testo e condividilo.

Perché chiediamo di esporre la bandiera europea? Perché la Resistenza non è stato solo un fenomeno italiano, ma ha avuto dimensioni europee. La Resistenza è stata un movimento di liberazione che ha combattuto contro un nemico comune, la Germania nazista e il suo alleato, l'Italia fascista. E' stata un movimento che puntava a sconfiggere il tentativo della Germania di trasformarsi in un impero europeo. Il movimento di liberazione ha combattuto contro il nazionalismo, che ha rappresentato una caratteristica comune a tutti i regimi fascisti. In questo modo ha creato un clima di opinione favorevole al superamento degli Stati nazionali e all'unità europea.

Tuttavia i movimenti federalisti rappresentarono una piccola minoranza nel vasto schieramento delle forze politiche antifasciste. Il Manifesto di Ventotene, che è riconosciuto come uno dei documenti più significativi della letteratura antifascista ed è considerato come l'espressione più compiuta della Resistenza europea, è stato firmato solo da quattro o cinque degli ottocento confinati sull'isola. Mentre tutti pensavano che il compito del dopoguerra sarebbe stato la ricostruzione dei vecchi Stati nazionali, Spinelli proponeva una nuova visione della storia e della politica, che, partendo dall'ipotesi che gli Stati nazionali avessero esaurito il loro ciclo storico, considerava la federazione europea come l'unica vera alternativa all'illusione del rinnovamento degli Stati nazionali. La pace attraverso la federazione doveva essere, secondo questa visione, l'obiettivo prioritario della politica del dopoguerra.

Possiamo affermare che questa visione della storia è stata confermata dagli eventi successivi. E il fatto straordinario è che il Manifesto di Ventotene ha cominciato a circolare nel giugno del 1941, quando Hitler, dopo avere conquistato la Francia, si preparava a invadere l'Unione Sovietica e sembrava stesse vincendo la guerra. Invece, al di là delle apparenze, Spinelli indicò la direzione che avrebbe seguito il corso degli eventi nel dopoguerra. Infatti, meno di dieci anni da quel fatidico 1941 furono create le prime istituzioni europee: nel 1949 il Consiglio d'Europa e nel 1951 la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), cui ha fatto seguito nel 1979 l'elezione diretta del Parlamento europeo, il primo Parlamento sopranazionale della storia, e nel 2002 la moneta unica.

Ma nel Manifesto c'è anche questa lungimirante previsione: “Se la lotta politica restasse domani ristretta nel tradizionale campo nazionale, sarebbe molto difficile sfuggire alle vecchie contraddizioni. Il punto sul quale le forze reazionarie cercheranno di fare leva sarà la restaurazione dello Stato nazionale”. E infatti oggi, di fronte alla globalizzazione non governata, al terrorismo internazionale, ai cambiamenti climatici, agli imponenti flussi migratori, alla pandemia del coronavirus, il nazionalismo rialza la testa sotto le mutate spoglie del sovranismo e del populismo. E si diffonde l'illusione che dietro i confini nazionali si possa trovare una protezione nei confronti delle sfide globali. Niente è più sbagliato. Bisogna seguire le lucide indicazioni del Manifesto di Ventotene. Portare a termine l'unificazione europea. L'UE è incapace di agire perché paralizzata dagli egoismi nazionali e non riesce a fare fronte alle grandi sfide del mondo contemporaneo e a fondare un nuovo ordine mondiale.

 Ecco perché proponiamo di esporre il 25 aprile la bandiera europea come simbolo della lotta al risorgere del nazionalismo.

Controlla l'email e clicca il link per confermare la tua firma

Per le adesioni delle associazioni scrivere a info(at)europainmovimento.eu

Adesioni associative: Federazione regionale AICCRE Toscana, AEDE Torino, Mfe Torino, Gfe Torino e Piemonte, CESI.

La resistenza non è finita. Esponiamo la bandiera europea assieme a quella italiana!

So far
105 signatures

Goal
1000 signatures

[*] required fields
[1] not displayed publicly

Signatures (105)

Fullname City Country Job Note
uAFIDyZsrpwL
fdUhXPoWcZI
ZBxEhbDGJkKqt
efUKvhwjIGaudb
Maria
Bruxelles
Belgium
Gabriella Ferrua
VILLARBASSE
Italia
-------------
paola mariani
Torino
Italia
pensionata
Ravaioli Laura
Forlì
Italis
Teacher
Pieraccini Luigi
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Italia
pensionato
Antonio Colandrea
Matera
Italia
Funzionario
Ester Cilento
Leicester
UK
cinzia costi
vico equense (na)
italia
pensionata
Claudio Zoppini
Padova
Italia
impiegato università Padova
Eric Jones
New York
US
Guido Varaldo
Genova
Italia
Impiegato
Franco Oriti
Milan
Italy
Baldassare Sergio Gerardi
Marsala
Italia
Avvocato
Anna Maria Arese
Fossano ( Cuneo )
Italia
insegnante
giuliano lonardi
torino
italy
Francesca Rocchi
Genova
Italia
Vallinoto Giuliana
Genoa
Italy
Teacher
Sonia zanetti
Forli
Italy
Clark
Cesare Ceccato
Morbegno
Italia
Sandro D'Ambrosio
Torino
Italy
pensionato
emilio gabaglio
Roma
Italia
Pr Dr BOUDARD Jean - François, Camille
Genoa
ITA
Teacher trainer
Joanne Windaus
Dusseldorf
Germany
Oscar del Barba
Morbegno
Italia
architect and planner
Simona mastronunzio
Roma
Italia
Maria Luisa Masturzo
Torino
Italia
insegnante
Vittorio Quartetti
San Carlo Canavese
Italy
Guido Monti
Milan
Italy
journalist
Elena Cavallo
Genova
Italia
Silvestro Reimondo
Genova
Italia
insegnante
giuliana traverso
Genova
Italia
Aurora Biondo
Berlin
Germany
Reservation Agent
Bruna Palanca
Torino
Italia
Jacqueline Cook
Udine
Italy
Retired teacher
Fiorenzo Laboccetta
Genova
Italia
Pensionato
Gianni Zago
Torino
Italy
Samuele Giatti
Vercelli
Italy
Journalist
Vera Randone
Torino
Italia
insegnante
Orietta Franceschelli
Genova
Italia
Antonella Braga
Pisano (Novara)
Italia
Insegnante
Pietro Pacetti
Chiaverano
Italia
Laura salotto
Turin
Italy
Retiref
GIUSEPPE COSCIONE
GENOVA
italia
PENSIONATO
Mario Leone
Latina
Italy
Funzionario pubblico
Paolo Ponzano
Roma
Italia
Teacher al Collegio europeo di Parma
deanna serantoni donatini
Faenza
Italy
Lamberto Zanetti
Forlì
Italia
Maria Giovnna Zei
Pavia
Italy
Macri domenico
Torino
Italy
Antonio Di Giorgio
Flein
Germania
Anna Maria Natali
Grosseto
Italia
Pensionata
AICCRE-Associazione per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa Federazione Toscana
Florence
Italy
grazia borgna
torino
italy
professor
Linster Luc
Luxembourg
Luxembourg
Retreated
Giuseppe Canale
Genova
76
Gianluca Bonato
Sona
Italy
Orietta Cavalli
Torino
Italy
retired teacher
Giampiero Bordino
Torino
Italy
Antonino Costa
Morbegno
Italia
Dirigente scolastico
Giovanni Vizio
Torino
Italia
Jana Stampka
Berlin
Germany
Nurse
Walter Bresciani
Laion
Italy
engineer
Alba Ileana Petti
São Paulo
BRASIL
Giornalista
Michel Caniaux
la Rochelle
France
Elena Malagoni
Strasburgo
Francia
Funzionaria CoE
Lucio Levi
Torino
Italy
Retired teacher
Davide Ghio
Genova
Italy
Student
Giorgio Grimaldi
GENOVA
Italia
docente universitario a contratto
Annalisa Patera
Roma
Italy
Teacher
Alessandro Cavalli
Genova
Italy
retired
Mario Zenari
Negrar di Valpolicella
Italy
Leonida Compostella
Bassano del Grappa
Italy
Retired Doctor
laura motta
Torino
Italia
Francesco Casini
Amatrice
Italia
Impiegato
Fausto Gusmeroli
Sondrio
Italy
Ricercatore
Enrico Piazza
Milano
Sesto San Giovanni
Elettrotecnico
Luca Songini
Ardenno
Italy
Fabio Carbonari
Roma
Italia
Psychotherapist
RUGGERO DEL VECCHIO
PALERMO
ITALIA
PENSIONATO
Enrico Persico Licer
Paris
France
pensionato
Anna Maria Zaramella
Collegno
Italia
Pensionata
Marco Francesco Doria
Sondrio
Italia
Naturopata
Giovanni Mariani
Bari
Italia
Pensionato
Roberto COMPAGNONI
Torino
Italy
Emeritus
Pietro Terna
Torino
Italy
retired professor
Giuseppe Caizzi
Serravalle Pistoiese
Italia
Pensionato
Luciano Natalini
Rimini
Italy
Professional
Roger Horne
London
United Kingdom
Pensionato
Augusto Santarelli
Roma
Italia
Pensionato
Claudia Petrucci
Genova
Italia
teacher
Davide Isidoro Pitasi
reggio calabria
italia
Maria Le Donne
Sondrio
Italia
Pensionata
Andrea Casalino
Genova
Italia
Antonio
Catania
Italy
Med Student
Emanuel Amaral
Lisbon
Portugal
Economist
Mark Temple
Oxford
United Kingdom
Leonardo Gaddini
Lucca
Italia
Studente
Mattia Antonini
Aachen
Germania
Ricercatore
Francesca Torre
Genova
Italy
Communication and marketing specialist
Angelo Morini
Ravenna
Italia
Pensionato
Anne Parry
Negrar di Valpolicella
Italy
Piergiorgio Grossi
Gavi
Italo
Marco Villa
Genova
Italia
Nicola Vallinoto
Genova
Italy
Informatico
Petitions by Great Joomla!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere gli ultimi articoli direttamente nella tua mail!

Eventi

MobilitAzioni

  

 

europea - parlano i fatti 

fermiamolafebbredelpianeta

 

unpa campaign

 

neawdealbee

 

 

Europa in onda

Europa in onda