Europa
- Scritto da Mario Leone
Oggi c'è stato un accordo provvisorio tra Parlamento europeo e Consiglio per un'applicazione ampia del cosidetto stato di diritto, che viene legato “intimamente” agli altri due argomenti in campo tra queste Istituzioni e il Consiglio europeo cioé all'approvazione del Next Generation EU e del Quadro finanziario plueriennale 2021-2027.
Facciamo due premesse.
- Scritto da Mario Leone
“Oggi l'Italia ha ricevuto 10 miliardi di euro in prestiti nel quadro del piano Ue SURE”. Lo ha scritto su Twitter in italiano la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che aveva anticipato la notizia già il 26 ottobre. "L'Europa è con voi" ha aggiunto.
- Scritto da Anne Parry
“Le conseguenze della Brexit sono e saranno tante e disastrose, ma non avrei mai pensato di dover scegliere tra passare gli ultimi anni della mia vita con mio marito o vicino ai miei nipotini.”
Parla Anne Parry, cittadina britannica/italiana che dovrà affrontare delle scelta dolorose come conseguenza del referendum sulla Brexit. Ha scritto il testo per In Limbo, un progetto di Elena Remigi, cittadina italiana di Milano, residente a Londra, che ha curato i due libri in Limbo*.
- Scritto da Silvana Paruolo
Premessa - La migrazione è una questione complessa e con molte sfaccettature che devono essere soppesate insieme. E non riguarda solo l'Europa. I paesi del Medio Oriente, in particolare Turchia, Giordania e Libano, sono maggiormente interessati dalla questione relativa ai rifugiati (in particolare, siriani, iracheni, palestinesi). In Nord-Africa, invece, la questione più pressante (oltre a quella dei rimpatri e delle riammissioni) è quella dell'immigrazione irregolare e della gestione dei flussi migratori in uscita verso i paesi europei.
- Scritto da Mario Leone
La chiamavano la “perfida Albione”…? O dovremmo ancora usare il presente indicativo?
Passando dall’“Isola degli Ierni e degli Albioni" (gergalmente diffusosi nel IV secolo AC) fino a un versetto o una definizione, nel Settecento fu accomunata a quella terra l’aggettivo di “perfida”, poi in uso abbondante nell’Ottocento.