Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso

Europa in Movimento

| Verso un'Europa federale e solidale

Europa

Il Fondo Next Generation EU erede del Recovery fund tanto sospirato dal duo Marcon e Merkel da ultimo con la loro proposta di misura importante e impattante con interventi a fondo perduto e con uno stanziamento di 500 miliardi, tanto atteso anche nella sua funzione di ammortizzatore economico e finanziario dai 9 paesi che alla vigilia dell’ultimo consiglio europeo auspicavano un salto di qualità nella condivisione del debito, così sostenuto dalla stessa Commissione europea che si fa ora protagonista in assenza di una soluzione reale dei governi nazionali, è ora una realtà!

Il Fondo sarà pari a 750 miliardi di euro. La distribuzione vedrà 500 miliardi di sovvenzioni e 250 miliardi di prestiti. Uno sbilanciamento rilevate dal punto di vista anche politico perché mette all’angolo le pretese dei Paesi come Olanda e Austria, ad esempio, contrarie al dimensionamento non solo ma in particolare allo strumento come svincolato da ritorni con interessi.

Non una semplice sommatoria di valori e interventi, ma un nuovo strumento innovativo che verrà associato al bilancio nel quadro pluriennale 2021-2027 che sarà valutato e poi, si spera approvato.

All’Italia potrebbero andare 82 miliardi in sovvenzioni e 91 miliardi in prestiti.

Lo stanziamento complessivo proposto sarà di 2.400 miliardi di euro. Il Fondo si aggiungerà ai 1.100 miliardi di bilancio pluriennale “riveduto”, per un totale di 1.850 miliardi di euro.

La Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen guarda alla ripresa e si spera finalmente ad un effetto leva sulla crescita dell’Unione europea con uno strumento a scadenze diversificate tra il 2028 e il 2058.

Dopo aver ascoltato ai principali TG nazionali le dichiarazioni della Presidente del Senato in occasione della Giornata dell’Europa il 9 maggio scorso, che ho reputato francamente vergognose, e dopo aver constatato che la direzione del Movimento Federalista Europeo in Italia non ha creduto opportuno reagire, mi sono sentito in dovere di scrivere una lettera aperta personale alla Presidente del Senato.
La mia voleva essere una testimonianza per dire alla seconda carica dello Stato: “Lei non parla in mio nome”

Non mi aspettavo certo una risposta, che difatti non è giunta. Ho inviato copia della lettera anche alla Ambasciata di Germania in Italia, perché reputavo la dichiarazione della Casellati una vera e propria provocazione nei riguardi del governo tedesco, dalla quale, come cittadino, volevo dissociarmi. L’Ambasciata ha avuto la cortesia di rispondermi e con molta diplomazia non ha reagito alla provocazione, anche se risulta (Repubblica 12 maggio) che la diplomazia tedesca si è mossa riservatamente e ha concordato con il governo italiano di evitare qualunque commento pubblico.

Dopo l’accordo su caratteristiche e termini della “ristrutturazione” dell’utilizzo del Meccanismo europeo di stabilità (MES) avvenuto nella riunione dell'Eurogruppo dell'8 maggio scorso, il 15 maggio, il consiglio dei governatori del MES (i 19 ministri delle finanze della zona euro) ha approvato l'avvio ufficiale del sostegno alla crisi pandemica con una linea di credito precauzionale già esistente (denominata Enhanced Conditions Credit Line, ECCL) per tutti i 19 Stati aderenti al MES.

“Nei prossimi due anni e mezzo, il MES avrà a disposizione 240 miliardi di euro per aiutare i suoi membri a combattere la crisi pandemica”, ha affermato Mário Centeno, presidente dell’Eurogruppo. 240 miliardi è l’ammontare complessivo disponibile calcolato sul 2% del suo Prodotto interno lordo (PIL) alla fine del 2019 qualora tutti i Paesi attingessero dalla linea di credito.

L’innovatività dello strumento, rispetto al ben noto impatto avuto e a titolo d’esempio valga quanto avvenuto con la Grecia, sta nelle condizioni di prestito favorevoli e nella mancanza di vincoli macroeconomici; mezzo che si è reso subito operativo a seguito della pandemia di Covid-19 e della crisi economica conseguente che non ha precedenti. “I governi nazionali hanno aumentato le spese per far fronte alle loro urgenti esigenze di assistenza sanitaria. Di conseguenza, quest'anno tutti i membri del MES presenteranno disavanzi fiscali molto elevati” ha dichiarato il direttore generale dell'ESM Klaus Regling.

Una parte del Documento di Economia e Finanza (DEF) 2020, approvato dal parlamento italiano, nella sessione in cui si chiedeva un nuovo spostamento di bilancio da parte del Governo, due interventi sono dedicati alle iniziative dell’Unione Europea per fronteggiare l’emergenza sanitaria COVID-19.

Davanti all’ingente ricorso alla leva fiscale per contrastare la crisi da parte dei singoli Stati membri, le autorità europee, dopo una prima fase interlocutoria, hanno dichiarato il loro impegno e la forte determinazione a fare tutto il necessario per affrontare l’emergenza, ristabilire la fiducia e sostenere la ripresa.

Vediamo nella sintesi proposta quali sono le misure, come ricapitolate nel Focus dedicato (pag. 25 DEF2020).

Aiuti sanitari. Lo Strumento di Sostegno all’Emergenza (ESI) si avvarrà di 2,7 miliardi del bilancio UE 2020; 300 milioni saranno destinati al meccanismo di protezione civile europea, RescEU, per una riserva comune di attrezzature mediche. Ciò per consentire alla Commissione Europea (CE) di: a) provvedere direttamente all'acquisto o all'approvvigionamento di mezzi di sostegno all’emergenza sanitaria per conto degli Stati membri (SM) e alla distribuzione di forniture mediche ̧b) assistere finanziariamente e coordinare azioni quali trasporto di apparecchiature mediche e pazienti nelle regioni transfrontaliere; sostenere l'allestimento di ospedali da campo.

Poche settimane fa, verso la metà di marzo, circolava sul web una lettera attribuita a “una ragazza italiana”, poi al testo venne aggiunto un audio, poi ancora un video, alla fine si scoprì che era stato scritto da un signore che abita a Ovada. Il messaggio aveva poi proseguito la corsa sulla rete, replicandosi ad ogni contatto, proprio come un virus. Il caso non sarebbe rilevante se non fosse il segnale di un sentimento diffuso tra gli abitanti della penisola che le vicende legate al contagio del Covid19 hanno fatto riemergere in superficie. Il testo è piuttosto lungo e chi vuole può andare a cercarselo sul web, ma vale la pena riassumerlo in poche righe, citandone qualche passaggio.
L’autore se la prende con i potenti di tutto il mondo, rivolgendosi per primi polemicamente al Sig. Macron e alla Sig.ra Merkel (poi in pagina due, verranno anche i sig. Trump e il sig. Johnson) “colpevoli di averci abbandonato nel momento del bisogno … per averci negato l’acquisto delle mascherine e di altri presidi medici”. Gli italiani, si assicura, le avrebbero pagate. Siamo oggetto di scarsa considerazione da parte vostra, ma vi dimenticate che “siamo anche quelli che vi hanno costruito le strade, le scuole, vi hanno insegnato l’alfabeto che usate, spiegato le leggi, il diritto, l’organizzazione dello stato e la creazione di quello di diritto”.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere gli ultimi articoli direttamente nella tua mail!

Eventi

MobilitAzioni

  

 

europea - parlano i fatti 

fermiamolafebbredelpianeta

 

unpa campaign

 

neawdealbee

 

 

Europa in onda

Europa in onda