Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso

Europa in Movimento

| Verso un'Europa federale e solidale

Firenze, 15 ottobre 2017. Azione per il Parlamento mondiale. Ufficio del dibattito MFE-GFE.

Dal 20 al 30 ottobre 2017 si tiene la settimana di azione globale per il Parlamento mondiale inaugurata nel 2013 e giunta alla quinta edizione.

Il periodo è stato scelto in coincidenza con il 24 ottobre giornata in cui si celebra l'anniversario dell'entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite (United Nations Day).

In Italia abbiamo già avuto le prime azioni a Firenze il 15 ottobre in occasione dell'Ufficio del dibattito MFE-GFE, a Verona il 20 ottobre alla fine di un dibattito GFE sui referendum catalano e veneto e a Genova il 21 ottobre durante l'assemblea annuale del MFE. In giro per il mondo alcune prime azioni si sono già svolte a Osaka in Giappone, a Stenungsund in Svezia, a Kigali in Rwanda. Una trentina gli eventi in calendario che possono essere consultati sul sito www.worldparliamentnow.org

Andreas Bummel, il coordinatore della campagna UNPA, è intervenuto nella 5a sessione del Parlamento panafricano il 17 ottobre ricordando la risoluzione approvata nel 2007 in sostegno della Assemblea Parlamentare delle Nazioni Unite. L'intervento di Bummel è stato riportato sul sito del Parlamento panafricano (http://panafricanparliament.org/news/320-african-parliamentarians-have-role-to-play-in-promoting-global-democracy).

Dal 31 ottobre al 5 novembre andrà in scena a Ginevra al teatro La Comédie de Genève (informazioni: http://www.comedie.ch/soulever-la-politique) lo spettacolo teatrale "Soulever la politique" che affronta il tema della cittadinanza planetaria e del voto globale. Questa la trama in breve: "Sul set, due uomini e due donne sopravvivono a un disastro: provengono dal Laos, dal Congo, dalla Corea del Sud e dalla Francia, e sono probabilmente gli ultimi esseri umani sulla terra. Dopo il disastro, il mondo deve essere ricostruito e la società reinventata. E se fosse un'opportunità per ridefinire la politica come un ideale di vita? E se una cittadinanza globale potesse essere accompagnata dalla prospettiva di un voto mondiale?". I promotori dello spettacolo teatrale hanno riservato 20 ingressi gratuiti da distribuire ai partecipanti della rete per il Parlamento mondiale e/o chi ha organizzato eventi durante la settimana di azione. Chi è interessato a ricevere un biglietto scriva a info@europainmovimento.eu.

Sempre nell'ambito delle iniziative della settimana di azione segnaliamo il convegno "Nazionalismi e guerre che ritornano: chi presidia la pace? Il ruolo dell'ONU" per presentare il libro "Federalism. A Political Theory for Our Time" a cura di Lucio Levi, Giampiero Bordino, Antonio Mosconi edito da Peter Lang. Il volume raccoglie i saggi più significativi apparsi sulla rivista THE FEDERALIST DEBATE dal 1999 al 2015. Il convegno si terrà a Torino il 7 novembre e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Joseph P. Baratta, Professore di Storia Mondiale, e di James W. Arputharaj, Coordinatore per l’India della Campagna per la UN Parliamentary Assembly, e di Marco Zatterin, vicedirettore de La Stampa. Il programma completo si trova qua http://www.csfederalismo.it/it/eventi-e-attivita/convegni-e-seminari/1300-nazionalismi-e-guerre-che-ritornano-chi-presidia-la-pace-il-ruolo-dell-onu )

Anche tu puoi partecipare alla settimana di azione globale individualmente con una semplice foto con un cartello oppure organizzando una piccola mobilitazione con uno striscione con i militanti della tua sezione MFE/GFE o con un gruppo di amici da condividere sui social con l'hashtag #worldparliamentnow.

Unisciti alla Settimana di azione globale per il Parlamento mondiale dal 20 al 30 ottobre 2017.

Costruire l'unità mondiale dipende anche da te!Verona per il Parlamento mondiale

Genova per il Parlamento mondiale

Osaka per il Parlamento mondiale

Kigali per il Parlamento mondiale

Stenungsund per il Parlamento mondiale

 

Berlino per il Parlamento mondiale

Brittany Valencia (Toronto) per il Parlamento mondiale

Autore
Nicola Vallinoto
Author: Nicola Vallinoto
Bio
Informatico, federalista ed altermondialista. Ha curato con Simone Vannuccini il volume collettivo “Europa 2.0 prospettive ed evoluzioni del sogno europeo” edito da ombre corte nel 2010. Ha ideato e promosso l'International Democracy Watch con Lucio Levi e Giovanni Finizio con i quali ha pubblicato il primo rapporto "The democratization of international organizations. First international democracy report", Routledge, 2014. Ha pubblicato "Le parole di Porto Alegre" ed "Europa anno zero", Frili Editori 2002.
Altri articoli dello stesso autore:

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere gli ultimi articoli direttamente nella tua mail!

Eventi

MobilitAzioni

  

 

europea - parlano i fatti 

fermiamolafebbredelpianeta

 

unpa campaign

 

neawdealbee

 

 

Europa in onda

Europa in onda