Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso

Europa in Movimento

| Verso un'Europa federale e solidale

Mikail Gorbaciov, RIA Novosti archive, image #850809 / Vladimir Vyatkin / CC-BY-SA 3.0

Gorbaciov, convinto federalista

Qualche cenno storico per inquadrare la figura politica di un grande uomo di Stato Nel 1985, quando Gorbaciov arrivò al Cremlino, il mito dell’Urss era ormai a pezzi in tutto il mondo....

Read more

Bandiere europee

Il federalismo è un'altra cosa: la risposta alla...

Nella sua lettera al Foglio del mercoledì 13 Aprile, in risposta ad un manifesto di Enrico Letta, la Presidente di Fratelli d'Italia consacra un passaggio delle sue argomentazioni ai...

Read more

Ucraina: Licenza Creative Commons.

Ucraina: appunti per una fase difficile

E’molto difficile intervenire in una situazione in cui sembrano saltati i parametri di relativa razionalità che negli ultimi settant’anni hanno progressivamente negato la...

Read more

Il Muro di Berlino - Wikimedia commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:West_and_East_Germans_at_the_Brandenburg_Gate_in_1989.jpg

Nazionalismo identitario e globalizzazione in...

Il 1989, come è noto, è l’anno della caduta del muro di Berlino, della fine guerra fredda, dell’inizio, almeno nelle speranze, di una nuova fase della storia europea e...

Read more

Panchina europea a Genova - Piazza Remondini

Panchine europee in ogni città

In una trentina di città italiane sono comparse le “panchine europee”, panchine dipinte con le 12 stelle gialle su fondo blu della bandiera europea. Le ultime sono state a Genova,...

Read more

Manifesto di Ventotene, edizioni bilingue italiano-francese e italiano-inglese. Ultima spiaggia, 2021

Il Manifesto di Ventotene riparte da tre nuove...

Manifesto di Ventotene / The Ventotene Manifesto / Le Manifeste de Ventotene di Altiero Spinelli e Ernesto Rossi con la prefazione di Eugenio Colorni presentazioni di Josep Borrell / Enrico Letta...

Read more

Bebe Vio al Parlamento europeo, 15 settembre 2021 - Fonte: Parlamento europeo

Ursula von der Leyen all’UE: “Se una cosa sembra...

Un discorso forte e denso di spunti quello della presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen sulla stato dell'Unione di oggi, innanzi al Parlamento europeo di Strasburgo. Partiamo dalla...

Read more

La copertina del dizionario illustrato L'ABC dell'Europa di Ventotene

L'ABC dell'Europa di Ventotene

L'ABC dell'Europa di Ventotene.Piccolo dizionario illustrato. A cura di Nicola Vallinoto, illustrazioni di Giulia Del Vecchio. Edizioni Ultima spiaggia (agosto, 2021) L'ABC dell'Europa di...

Read more

Genoa, 19 luglio 2001. Manifestazione del Genoa Social Forum durante il controvertice del G8.  Lo striscione riporta la scritta “A World Parliament for the globalization of rights” (foto di Silvestro Reimondo)

Il Manifesto di Ventotene 2.0

Il Manifesto di Ventotene 2.0 Una domanda che mi sono posto in vista di questo incontro* sul Manifesto di Ventotene è la seguente: se Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi fossero vissuti in...

Read more

Laura Codruta Kovesi, la prima procuratrice europea, CC BY 3.0 - AGERPRES, cropped by Ionutzmovie - https://www.youtube.com/watch?v=u0dhLmUmEso

Il contrasto alle mafie internazionali e la...

Sei colpi di pistola, di cui uno alla nuca, hanno ucciso il 9 aprile scorso ad Atene il giornalista greco Giorgios Karaivaz; nel 2017 una autobomba ha ucciso a Malta Dafne Caruana Galizia; due colpi...

Read more

Campagna di informazione sull'Europa  - filone contraddizioni

M. Michel, l’Unione europea è zoppa. Dobbiamo...

Risposta al Presidente del Consiglio europeo dopo il sofagate di Ankara Molto è stato già detto e scritto di quel che è avvenuto ad Ankara il 6 aprile quando la Presidente...

Read more

S. Solberg J.  Creative Commons Attribution 3.0

L'UE come attore globale?

Associare il “protagonismo” europeo alla dimensione globale è quanto mai difficile in questo momento di estrema vulnerabilità interna all'azione dell'UE, presa da una parte...

Read more

Giornata di studi federalisti Giacomo Croce Bermondi

Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europea di Genova

in collaborazione con Aiccre Liguria e Parlamento europeo Ufficio d'informazione a Milano

con il patrocinio di Comune di Genova, Regione Liguria, Commissione Europea Rappresentanza in Italia e Università di Genova Dipartimento di Scienze Politiche

Presentano la

Giornata di Studi Federalisti in Memoria di Giacomo Croce Bermondi I Edizione “L’Unione Europea e il ruolo degli Stati in un Mondo che cambia”

Venerdì 1 Dicembre 2017

Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi

Via Garibaldi 9 16124 Genova

 

L’Unione Europea è un processo politico in divenire, nato come progetto di pace alla fine delle due guerre mondiali del secolo scorso nel solco di una visione lungimirante e attraverso l’opera concreta e perseverante dei Padri fondatori dell’Europa come Altiero Spinelli, Luigi Einaudi, Alcide De Gasperi, Robert Schuman, Konrad Adenauer. A distanza di sessanta anni dalla nascita dell’Ue, l’Europa affronta nuovamente un periodo di incertezze, crisi e minacce che mettono a rischio il suo futuro di pace, benessere e libertà. La Giornata di Studi Federalisti nasce con l’obiettivo generale di studiare, approfondire e analizzare il pensiero originario che ha ispirato il processo di integrazione europea attraverso una chiave di lettura moderna che cala il federalismo nell’attualità e lo rilancia come una prospettiva concreta su cui edificare il progetto europeo per costruire un futuro sicuro, stabile e pacifico per il nostro continente e per l’intero genere umano. L’evento è destinato ai giovani di età compresa tra 16 e 26 anni e vuole promuovere il confronto scientifico-accademico sulle dinamiche correnti del processo di integrazione europea oltre che la partecipazione attiva dei giovani nello studio e nella riflessione sul futuro dell’Europa. Il seminario è strutturato in tavole rotonde, gruppi di lavoro e dibattiti in plenaria in modo da coinvolgere gli studenti in un processo formativo che li renda sempre protagonisti nelle attività di ascolto, elaborazione e restituzione dei contenuti analizzati, creando un rapporto dinamico e inclusivo tra esperti e giovani. La Giornata di Studi sul Federalismo è stata concepita in ricordo di Giacomo Croce Bermondi, un uomo e un pensatore libero che tra i primi credette negli Stati Uniti d’Europa come strumento per garantire la pace. Iscritto al Movimento Federalista Europeo dal 1949 ne fu dapprima Segretario quindi Presidente per la Liguria oltre che Presidente della Consulta europea della Regione Liguria.

 

Programma

8:30 Registrazione

9:00 Saluti Istituzionali e Inaugurazione Giornata di Studi Federalisti in memoria di Giacomo Croce Bermondi

Saluti di:

Arianna Viscogliosi, Assessore del Comune di Genova
Alberto Pandolfo, Consigliere Comunale di Genova
Stefano Costa, Consigliere Comunale di Genova
Gianmarco Ugolini, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche
Desi Slivar, Segretaria AICCRE LIGURIA
Marco Villa, Segretario MFE Genova
Luca Bonofiglio, Segretario GFE Genova
Beppe Croce Bermondi, Figlio di Giacomo Croce Bermondi

9:30 I Panel: Istituzioni e Rappresentanza in Europa: Crisi dello Stato Nazionale e Principi del Federalismo

Presiede: Guido Levi (Università degli Studi di Genova)

Relatori:

Giancarlo Rolla (Le tendenze del federalismo e del regionalismo in Europa)-
Professore Diritto pubblico comparato presso Università Bocconi di Milano
Paolo Ponzano (Istituzioni e rappresentanza nell’Unione Europea)- Senior Fellow in
Diritto europeo presso Istituto Universitario Europeo di Fiesole (Firenze)
Michele Ballerin (Crisi dello stato nazionale e federalismo europeo) - Analista politico
presso Movimento Federalista Europeo

10:30 Pausa caffè

11:00 Gruppi di lavoro

11:30 Dibattito in Plenaria
12:15-13:45 Pausa Pranzo

13:45-14:45 II Panel L’Europa e il Mondo: il Federalismo come risposta alle sfide della Globalizzazione

Presiede: Franco Praussello (Università degli Studi di Genova)

Relatori:

Valeria Fargion (L’Europa tra sfide del futuro e sirene del passato) - Professore di Politica dell’Integrazione europea presso Università di Firenze
Guido Montani (Crisi ambientale nel nostro tempo: una governance globale) - Professore di International Political Economy presso Università di Pavia & Membro d’onore dell’ Unione Europea dei Federalisti
Domenico Moro (Le sfide della sicurezza: una difesa e una politica estera europea) - Analista politico presso Movimento Federalista Europeo & Centro Studi sul Federalismo

14:45 Gruppi di lavoro

15:15 Dibattito in Plenaria

16:00 Pausa caffè

16:30 III Panel Il Federalismo europeo e i giovani: una nuova forma di partecipazione politica

Presiede: Luca Bonofiglio (Gioventù Federalista Europea)

Relatori:

Giulio Saputo (L’esperienza della Marcia per l'Europa 2017) - Ex Segretario Generale della GFE/JEF Italy
Chiara Grigolo (Costruire l'Europa con i partiti politici) - Segretaria locale della GFE Bologna
Riccardo Moschetti (Costruire l'Europa con l'Università e le Associazioni)- Segretario locale della GFE Torino
Daniele Armellino (Costruire l'Europa per riscattare il Meridione d’Italia)- Segretario locale della GFE Vibo Valentia

17:30 Gruppi di lavoro & Dibattito in Plenaria

18:00 Conclusioni di Ambasciatore Pasquale Baldocci, Testimone della Firma dei Trattati di Roma del 1957

18:30 Fine lavori e Consegna Attestati

 

 

Autore
Nicola Vallinoto
Author: Nicola Vallinoto
Bio
Informatico, federalista ed altermondialista. Ha curato con Simone Vannuccini il volume collettivo “Europa 2.0 prospettive ed evoluzioni del sogno europeo” edito da ombre corte nel 2010. Ha ideato e promosso l'International Democracy Watch con Lucio Levi e Giovanni Finizio con i quali ha pubblicato il primo rapporto "The democratization of international organizations. First international democracy report", Routledge, 2014. Ha pubblicato "Le parole di Porto Alegre" ed "Europa anno zero", Frili Editori 2002.
Altri articoli dello stesso autore:

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere gli ultimi articoli direttamente nella tua mail!

Eventi

MobilitAzioni

  

 

europea - parlano i fatti 

fermiamolafebbredelpianeta

 

unpa campaign

 

neawdealbee

 

 

Europa in onda

Europa in onda