Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso

Europa in Movimento

| Verso un'Europa federale e solidale

Marcia per l'Europa, Roma 25 marzo 2017 Foto di Silvestro Reimondo

In piazza per un'Europa libera, unita, solidale...

Lettera aperta alle persone, associazioni e movimenti costruttori di pace Per un’Europa libera, unita, solidale e di pace. Questa nostra lettera è rivolta a tutto il movimento per la...

Read more

Isole controcorrente

Isole controcorrente: Ursula e Ada donne tra...

Isole controcorrente è uno spettacolo/evento nato per le celebrazioni degli 80 anni dalla stesura del Manifesto di Ventotene, documento centrale per la formazione dell'Europa unita. Si...

Read more

EULink

EULink - European Civic Education - master e corsi

Il progetto EULink-European Civic Education, (https://research.unilink.it/eulink/https://euractiv.it/sections/eu-link/ - sito web: https://eulink.unilink.it/ - sezione articoli su...

Read more

Manifestazione a Bruxelles

La furia dei trattori e il capro espiatorio Europa

Di nuovo sul banco degli imputati e come al solito senza avvocato difensore. Parliamo dell’Unione europea e della rivolta dei trattori. Iniziamo col dire che gli agricoltori hanno tante buone...

Read more

Logo Europarlamento

Le elezioni orfane

Mai abbandonare la speranza, anche se a volte è davvero difficile. Come lo è l’assistere ad una campagna elettorale per il Parlamento europeo, in cui ci sia almeno un pugno di...

Read more

European ballet, Sečovce,  Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

Elezioni europee: la truffa delle candidature...

Ci risiamo. Mancano circa 5 mesi alle elezioni europee ed i vecchi vizi della classe politica italiana tornano puntuali a contaminare la campagna elettorale.   Dal 1979 - quando fu...

Read more

L'emiciclo del Parlamento europeo, Photo by DAVID ILIFF. License: CC BY-SA 3.0

Il silenzio di Mattarella sull’Europa

C’è stato un grande silenzio nel discorso(*) di fine anno del Presidente della Repubblica Mattarella(1). Un silenzio assordante che riguarda l’Europa. Non una parola sulle...

Read more

Marcia per la pace Perugia Assisi, 2001

Il federalismo mondiale è la chiave per...

Il federalismo mondiale appare troppo spesso come una semplice risposta alle contraddizioni dell’anarchia internazionale, la realtà è più complessa di così(1). Il...

Read more

Di Cédric Puisney - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=58623

I federalisti e i partiti europei

Quando, il 22 novembre 2023, al Parlamento Europeo si è votato sulla proposta di modifica dei Trattati europei sulla base di un testo presentato da cinque relatori di vari gruppi politici,...

Read more

Mikail Gorbaciov, RIA Novosti archive, image #850809 / Vladimir Vyatkin / CC-BY-SA 3.0

Gorbaciov, convinto federalista

Qualche cenno storico per inquadrare la figura politica di un grande uomo di Stato Nel 1985, quando Gorbaciov arrivò al Cremlino, il mito dell’Urss era ormai a pezzi in tutto il mondo....

Read more

Bandiere europee

Il federalismo è un'altra cosa: la risposta alla...

Nella sua lettera al Foglio del mercoledì 13 Aprile, in risposta ad un manifesto di Enrico Letta, la Presidente di Fratelli d'Italia consacra un passaggio delle sue argomentazioni ai...

Read more

Ucraina: Licenza Creative Commons.

Ucraina: appunti per una fase difficile

E’molto difficile intervenire in una situazione in cui sembrano saltati i parametri di relativa razionalità che negli ultimi settant’anni hanno progressivamente negato la...

Read more

Il logo di Europa in onda

Europa in onda - Puntata n. 4 del 4 Marzo 2021 dalle 18:30 alle 19:30

L'Europa alla prova dei vaccini. Che fare?

In questi giorni la Commissione europea è sotto attacco per la gestione dei vaccini. Alcune critiche sono giuste altre no. Parleremo di Unione europea della salute, di EU4Health e di brevetti con l'ospite Silvio Garattini, membro del comitato promotore della campagna "Diritto alla Cura. Nessun profitto sulla pandemia”, nonché scienziato e farmacologo italiano, presidente e fondatore dell'Istituto "Mario Negri".
A seguire la rubrica delle città con gli inserti da Regno Unito, Germania e Belgio e l'eurobufala del mese.
In conclusione presenteremo i rapporti UE-Usa, con l'intervento di Joe Biden alla Munich Security Conference, e i rapporti UE-Russia, con il gasdotto North Stream 2.

In redazione: Mauro Bonavita (Londra), Francesco Oddone (Francoforte), Alessio Pisanò e Alberto Spatola(Bruxelles), Francesca Torre, Nicola Vallinoto, Marco Villa (Genova)

- In diretta su YouTube:
https://tiny.cc/EuropaInOnda
- In differita su Anchor:
https://anchor.fm/europa-in-onda
- Seguici su:
Telegram: https://t.me/europainonda
Facebook: https://www.facebook.com/europainonda
Twitter: https://twitter.com/europainonda
- Contattaci su: europainonda@europainmovimento.eu


 

Europa in onda - 3a Stagione - Puntata 3 - 18 Febbraio 2021 - Ore 18:30 - 19.30

L'UE tra voglie di autonomia e diritti negati

Diritti e libertà vengono negati in alcuni paesi europei: scopriremo dove.

Dopo la Brexit, Scozia e Irlanda del Nord cercano l'autonomia e il ritorno a pieno titolo in Europa. Parleremo della situazione oltremanica con l'ospite Antonello Guerrera corrispondente da Londra di Repubblica.

A seguire la rubrica "Audio a 12 stelle" da Bruxelles sul Black History Month e l'eurobufala del mese.


Tra i consigli (non richiesti) ascolteremo la voce di tre ragazze polacche della generazione Erasmus su ciò che sta accadendo in Polonia, tra leggi liberticide e proteste della società civile.

E a ruota presenteremo la campagna "Voters without borders" con Tommaso Bratto, Klaudia Culi e Manlio Trovato.

In conclusione la rubrica sulle elezioni in Europa, con un commento sulla Catalogna e il Kossovo.


 

Europa in onda, puntata n. 7
Europa in onda su Radio Gazzarra, seconda stagione.  
7a puntata, mercoledì 7 febbraio 2018, ore 19-20
Diretta audio in streaming: http://stream001.topstream.it:8002/stream
 
Manca meno di un mese alle elezioni italiane del 4 marzo e nel dibattito politico l'Europa è ancora un tema secondario. Per capire cosa pensano le varie forze politiche è necessario leggere i rispettivi programmi e volantini che sono disponibili sul sito del Ministero dell'Interno ( http://dait.interno.gov.it/elezioni/trasparenza ). Per approfondire i programmi e setacciare il tema Europa avremo in studio Giorgio Grimaldi, dottore di ricerca in Storia del federalismo e dell’unità europea e assegnista di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Europa in onda su Radio Gazzarra
Europa in onda su Radio Gazzarra, seconda stagione.  
6a puntata, mercoledì 24 gennaio 2018, ore 19-20
Diretta audio in streaming: http://stream001.topstream.it:8002/stream
 
Con 362 "sì" su 642 delegati, il congresso straordinario della SPD svoltosi a Bonn domenica 21 gennaio ha approvato l'avvio di negoziati per una terza Grande coalizione con la CSU-CDU. Di questo ci parlerà il nostro inviato speciale Giovanni Battista Demarta. E sempre domenica a Salonicco decine di migliaia di persone sono scese in piazza contro il nome Macedonia da parte di Skopje riconosciuta all'ONU come Former Yugoslavian Republic of Macedonia.

Europa in onda su Radio Gazzarra, seconda stagione.  
5a puntata, mercoledì 10 gennaio 2018, ore 19-20
Diretta audio in streaming: http://stream001.topstream.it:8002/stream
Diretta video con i fuori onda: fb.me/europainonda
 
Il 2017 si è concluso con la proposta di Romano Prodi per salvare l'Europa: un New Deal sociale da 150 miliardi l’anno da investire nel campo delle infrastrutture sociali: salute, istruzione, edilizia mentre il 2018 è iniziato con l'ennesima tragedia al largo delle coste libiche. Il giorno dell'Epifania la Guardia Costiera ha trasportato nel porto di Catania gli 86 sopravvissuti rimasti in vita insieme a 8 cadaveri recuperati in mare. Gli accordi dell'UE con la Turchia, la Libia e con il Niger spostano i confini europei e stanno comportando violazioni dei diritti umani fondamentali delle persone migranti e rifugiate come ci ricorda la terza tappa del Tribunale Permanente dei Popoli appena conclusa a Parigi il 4 e 5 gennaio.  E mentre in Italia è cominciata la campagna elettorale pare che nessuno dei partiti nostrani si sia accorto che il 22 gennaio in occasione del 55 anniversario del Trattato dell'Eliseo i parlamenti di Francia e Germania voteranno e firmeranno un documento congiunto per dar vita a «uno spazio comune franco-tedesco, con regole armonizzate» e fornire un «impulso decisivo ad una Unione europea oggi troppo debole».  Di tutto questo ne parliamo con l'ospite in studio Giuliano Carlini, docente di Sociologia delle relazioni interculturali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova, membro del Comitato scientifico del Centro di Documentazione e Ricerca sui Trasferimenti di Tecnologia.  
 
Nella rubrica l'EuropaSottoLaLanterna affrontiamo il tema dell'amore senza frontiere.  Un dato è spesso sulla bocca di tutti quando si parla di scambi internazionali: da quando è iniziato il progetto Erasmus sono nati un milione di bambini da coppie conosciute durante il periodo di studio all'estero. Ma come queste coppie si conoscono, come ogni giorno vivono la diversa nazionalità... quali storie ci racconteranno? Alberto intervisterà tre coppie (Martina e Matthias, Giuseppe Gwendoline, Federico Marta) che si sono conosciute sotto la Lanterna, durante il periodo Erasmus, cercando di scovare come sia l'amore ai tempi dell'Europa.
 
In studio Mauro Bonavita, Alberto Spatola, Nicola Vallinoto e Marco Villa.
 
 
:: Europa in onda su Radio Gazzarra ::
 
Seconda stagione 2017-18
Ogni secondo e quarto mercoledì del mese dalle 19 alle 20 accendiamo i riflettori sull'Europa.
Attualità, cultura, generazione Erasmus.
Finestra di approfondimento su tutto ciò che attraversa l’Europa.
Letture, commenti e interviste con uno sguardo cosmopolita.
Ospiti in studio e inviati speciali.
 
Per ascoltare la diretta web: http://stream001.topstream.it:8002/stream
 
- Le puntate precedenti possono essere riascoltate in podcast: http://gazzarra.org/category/podcast/europa_in_onda/
 
- Seguici su Facebook: fb.me/europainonda
 
- Su Twitter: @europainonda
 
- E su Radio Garden, la radio senza frontiere: radio.garden/live/genoa/radio-gazzarra/
Europa in onda su Radio Gazzarra
Europa in onda su Radio Gazzarra, seconda stagione.  
4a puntata, mercoledì 20 dicembre 2017, ore 19-20
Diretta audio in streaming: http://stream001.topstream.it:8002/stream
 
Mentre il 12 dicembre 25 Ministri degli Affari esteri hanno deciso di avviare la cooperazione strutturata permanente (PESCO) nel settore della difesa e il Consiglio europeo da il via libera per la seconda fase della Brexit in Austria nasce il primo governo nero-blu con l'alleanza tra il giovane Sebastian Kurz, capo dei popolari, e Heinz-Christian Strahe, leader della destra xenofoba, che potrà schierare due ministeri di peso: gli interni e la difesa.  L'arrivo al governo della destra xenofoba segna l'avanzata delle forze nazionaliste e populiste. Segnali preoccupanti che si accompagnano alle crescenti dimostrazioni di movimenti ispirati da ideologie nazi fasciste come il  recente episodio che ha visto un gruppo di giovani skinhead irrompere in un'assemblea della rete per i migranti "Como senza frontiere".

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere gli ultimi articoli direttamente nella tua mail!

Eventi

MobilitAzioni

  

 

europea - parlano i fatti 

fermiamolafebbredelpianeta

 

unpa campaign

 

neawdealbee

 

 

Europa in onda

Europa in onda