- 1. Oltre il fiscal compact con un vero New deal europeo
- (Europa)
- Dal rigore a uno sviluppo durevole e sostenibile: l'UE può farlo. di Mario Leone* “Nel 2012 l'Ue aveva l'occasione di realizzare due grandi innovazioni di politica fiscale: da un lato aggiornare la specificazione ...
- Creato il 23 Settembre 2015
- 2. L'imbroglio fiscale europe
- (Europa)
- ... e la creazione di uno European Fiscal Board (EFB) che dovrebbe diventare un organo consultivo del futuro Ministro delle Finanze dell’Unione monetaria, responsabile nei confronti del Parlamento europeo ...
- Creato il 26 Febbraio 2016
- 3. Cartellino giallo a Renzi: “la politica fiscale deve essere europea altro che deciderla noi…”
- (Italia)
- ... della tassazione sul costo del lavoro piuttosto che sulla casa, come invece annunciato dal governo. Renzi ha infatti dichiarato che la politica fiscale dell'Italia "la decidiamo noi" e non ce la facciamo ...
- Creato il 30 Settembre 2015
- 4. Sulla strategia antivirus della UE indegna campagna sovranista ma Conte sbaglia a dire non firmo
- (Europa)
- ... Fiscal Compact il cui negoziato fu avviato nel marzo 2011 sotto il governo di Silvio Berlusconi, firmato il 9 dicembre 2011 al Consiglio europeo da Mario Monti e entrato in vigore il 1* gennaio 2013 nonostante ...
- Creato il 13 Aprile 2020
- 5. L’Italia al bivio tra federalismo e nazionalismo. Il tema Europa nei programmi elettorali
- (Europa)
- ... anni e oltre, l’Unione Europea è diventata sempre più protagonista delle nostre vite. Da Maastricht a Schengen, dal processo di Bologna al trattato di Lisbona, fino al Fiscal Compact, le peggiori politiche ...
- Creato il 01 Marzo 2018
- 6. Serve più Europa anche sociale
- (Europa)
- ... e maggior tassazione generale, regolamentazione finanziaria e lotta all’evasione fiscale.. l’aumento del lavoro atipico e la crescente intensità di capitale della produzione economica suggeriscono la necessità ...
- Creato il 05 Febbraio 2018
- 7. Digitalizzazione e nuova strategia di politica industriale: dal G7 di Torino al vertice UE di Tallin
- (Europa)
- ... anche una revisione dell'attuale sistema fiscale: il riferimento è alle grandi multinazionali dell'informatica. I principali messaggi del Vertice di Tallin possono essere così sintetizzati: Necessità ...
- Creato il 16 Ottobre 2017
- 8. L’onda europea e lo scoglio italo-tedesco
- (Europa)
- ... i partiti europei dovrebbero farla propria subito. Qui intendiamo attirare l’attenzione su un secondo aspetto importante del processo costituente europeo. Si tratta della creazione dell’unione fiscale, ...
- Creato il 18 Maggio 2017
- 9. Lectio magistralis per il Premio Calamandrei 2017
- (Europa)
- ... solo sulla legge europea, e un numero sempre più grande di decisioni cosiddette europee sono adottate tra gli Stati, proprio per aggirare sia il Parlamento europeo sia la Corte di giustizia (fiscal compact, ...
- Creato il 27 Aprile 2017
- 10. L'Europa esiste e le spetta un futur
- (Europa)
- ... neanche un pezzo” (da qui l’annuncio della loro uscita dal mercato unico europeo) – e, se ostacolata, minaccia di abbassare le tasse (quindi guerra fiscale!). Donald Trump con il suo “America first” sceglie ...
- Creato il 12 Marzo 2017
- 11. Il passo veloce dell'Europa possibile e le ambiguità di Angela Merke
- (Europa)
- ... fuori del controllo della Corte di Giustizia e del Parlamento europeo, in particolare su temi quali difesa o immigrazione. Non dimentichiamoci che anche il Fiscal Compact è stato un Trattato negoziato ...
- Creato il 08 Febbraio 2017
- 12. No all'Europa dei muri costruiamo insieme la democrazia europe
- (MobilitAzioni)
- ... con il superamento del fiscal compact, con l’incremento sostanziale delle risorse proprie e con la progressiva riduzione dei debiti. Sono inoltre necessarie e urgenti azioni europee per l’occupazione, ...
- Creato il 07 Novembre 2016
- 13. Ce lo chiede l’Europa? La dimensione europea del referendum costituzionale
- (Italia)
- ... stato più forte dall’altro. Anzi, proprio gli ultimi anni hanno visto un rafforzamento di entrambi questi approcci e una chiara regressione in tema di governance, con l‘adozione del Fiscal Compact, del ...
- Creato il 23 Ottobre 2016
- 14. Renzi e Juncker: fidatevi del popolo d'Europ
- (Europa)
- ... peraltro l’Italia ha approvato Fiscal Compact e tutti gli altri strumenti della camicia di forza dell’austerity. Ma la ragione principale della mia amarezza é che con questa “scenata” di Renzi arriva forse ...
- Creato il 26 Settembre 2016
- 15. Unità politica dell’Europa. La scelta per la pace e la prosperità dei popoli europei
- (Europa)
- ... distrutto vari settori della società col proprio effetto domino, non ha trovato la stessa forza dirompente in Europa, dove, invece, si è continuato a rafforzare la stabilità con misure tipo Fiscal Compact ...
- Creato il 22 Settembre 2016
- 16. Da Romolo Augusto a Jean Claude Juncker
- (Europa)
- Gli storici hanno convenzionalmente indicato il settembre dell’anno 476, data della “abdicazione” di Romolo Augusto, come la fine dell’impero romano d’occidente. Gli stessi storici ci ricordano però che ...
- Creato il 24 Luglio 2016
- 17. L'Europa deve ritrovare lo spirito spinellian
- (Europa)
- ... di Stabilità e di Bilancio (Fiscal Compact) nei trattati entro il 1° gennaio 2018 e dovranno essere inserite nelle prospettive finanziarie pluriennali 2014-2020 le conseguenze dell’eventuale accordo fra ...
- Creato il 21 Maggio 2016
- 18. L’Europa al tempo del Quantitative Easing
- (Europa)
- ... una manovra fiscale di portata generale che comporterà nel giro di qualche anno un taglio all’aliquota dell’imposta sui redditi delle società e con interventi mirati quali minibond(6), superammortamenti ...
- Creato il 22 Marzo 2016
- 19. La Francia in Europa. Quale contributo può dare Parigi alla federazione?
- (Europa)
- ... dopo lo approvarono con referendum in cambio della concessione di un secondo seggio in Commissione. Analogamente è difficile pensare che il Fiscal Compact avesse ottenuto il consenso dell’Ungheria se la ...
- Creato il 25 Febbraio 2016
- 20. Per l’Europa della democrazia e della cittadinanza
- (Europa)
- ... sociali e sull’impatto in termini di democrazia che hanno avuto o avrebbero le pietre miliari dell’attuale integrazione economica europea: dal Patto di Stabilità al Fiscal Compact, dall’unione bancaria ...
- Creato il 23 Febbraio 2016









Europa in Movimento | Developed by